• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Vital Center

Vital Center

Fisioterapia - Riabilitazione - Neuropsichiatria infantile

  • Home
  • Fisioterapia e riabilitazione
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Mantenersi sani
  • Gravidanza e nascita
  • Chi siamo
  • Carta dei servizi
  • Lavora con noi

Vital Center

Dr.ssa Vannucci Silvia

PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

Laureata in Psicologia presso l’Università di Firenze con successiva abilitazione alla professione c/o l’Albo della Regione Toscana (numero 4176). Successivamente ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della Psicoterapia con la Specializzazione in Psicoterapia e Psicologia Clinica presso l’Università di Siena. Svolge attività professionale privata dal 2009 operando sia nella terapia con adulti che con bambini. Esperta in tecniche di rilassamento. Si occupa di sostegno psicologico e/o psicoterapia in soggetti con patologia fisiche (sclerosi multipla, traumi fisici dovuti ad incidenti) e sostegno ai familiari di pazienti con patologie fisiche gravi.

PEDAGOGIA

Il pedagogista è colui che si occupa del metodo di insegnamento. Nel nostro servizio cura la parte dedicata all’insegnamento dell’uso degli strumenti compensativi ai bambini con difficoltà di apprendimento. Attraverso strategie specifiche di insegnamento, il pedagogista aiuta i bambini a comprendere l’uso delle tabelle semplificative; l’uso e la costruzione delle mappe concettuali; l’uso dei programmi di SINTESI VOCALE, programmi di scrittura software più complessi volti all’acquisizione di strategie utili per gli alunni con DSA. Il Pedagogista cura anche i legami con la scuola mantenendo un contatto stabile e duraturo con le insegnanti dei bambini in carico, sia mediante incontri nelle sedi scolastiche, sia mediante corrispondenza per mail.

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

AREE DI INTERVENTO NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

CHI E’ IL NEUROPSICHIATRA INFANTILE?

Il Neuropsichiatra Infantile (NPI) è un medico specializzato nell’ambito della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie neurologiche, neuropsicologiche e/o psichiatriche dell’infanzia e dell’adolescenza e di tutti i disordini dello sviluppo del bambino nelle sue varie linee di espressione (psicomotoria, linguistica, cognitiva, intellettiva relazionale). Il NPI si occupa per lo più di individui “in età evolutiva” (da 0 a 18 anni), che nel corso del loro sviluppo presentino disturbi d’ansia, del sonno, dell’umore, disturbi del linguaggio, difficoltà cognitive, disturbi dell’attenzione e iperattività oltre a tutta la gamma dei sintomi riferibili ad un ambito più specificamente neurologico (epilessia, disturbi neuromuscolari…) Il NPI può aiutare un genitore a dirimere dubbi circa la normalità o la patologia di un determinato modo di essere, fare o pensare del proprio figlio. La figura del Neuropsichiatra non deve spaventare il genitore.  Avere bisogno della sua consulenza non significa avviare un bambino alla carriera psichiatrica, ma è molto importante che alcuni segnali possano essere rilevati per attivare con tempestività efficaci interventi di prevenzione. Il NPI molto spesso si avvale della collaborazione di altre figure professionali (Psicologo, Logopedista, Psicomotricista) che lo aiutino ad approfondire le valutazioni con indagini più specifiche.

QUANDO C’E’ BISOGNO DEL NEUROPSICHIATRA INFANTILE?

Solitamente la visita neuropsichiatrica viene richiesta su indicazione di: Pediatra curante, scuola, colleghi psicologi, logopedisti, psicomotricisti ecc..

In molti casi, tuttavia, è la famiglia stessa a richiedere un consulto neuropsichiatrico per dirimere un dubbio, ricevere consigli e indicazioni.

QUALI SONO I DISTURBI NEUROSPCIHIATRICI PIU’ FREQUENTI?

  • Disturbi dell’apprendimento
  • disturbi del linguaggio
  • disturbi del comportamento
  • ADHD ( Deficit attenzione/iperattività)
  • disturbi dell’emotività e del funzionamento sociale
  • disturbi pervasivi dello sviluppo ritardi
  • disturbi dello sviluppo Neuropsicomotorio
  • disturbi d’ansia (ansia generalizzata, attacchi di panico, dist. Ossessivo-compulsivo, ansia di separazione)
  • Fobia scolare e fobie specifiche
  • disturbi dell’umore (depressione, disturbo bipolare)
  • Disturbi del comportamento alimentare che non necessitino di ricovero ospedaliero (anoressia e bulimia in età evolutiva
  • Disturbi di personalità nell’infanzia e nell’adolescenza

COME INTERVIENE IL NEUROPSICHIATRA INFANTILE?   

Solitamente vengono effettuati 1-2 colloqui conoscitivi con la famiglia e/o il minore, a seguito dei quali, solo se ritenuto necessario dallo specialista, viene avviato un percorso diagnostico e/o riabilitativo che può comprendere:

  • Visita neurologica
  • Somministrazione test psicodiagnostici (intellettivi e/o proiettivi) di test
  • Esecuzione di interviste specifiche, consegna di questionari compilati dai genitori e/o dal ragazzo
  • Psicoterapia individuale e colloqui di sostegno di bambini, adolescenti e giovani adulti
  • Colloqui con i genitori e parent-training
  • Sostegno della coppia genitoriale
  • Stesura referto diagnostico e compilazione profilo funzionale
  • Colloqui telefonici e partecipazione a riunioni con gli insegnanti scolastici
  • Riunioni di equipe con gli altri professionisti che seguono il bambino con la finalità di creare una rete multidisciplinare integrata
  • Consulenza e prescrizione di eventuale terapia farmacologica

Psicologia

logo-vital-center-empoli

Psicologia

La tua psicologa sarà:

Il Servizio di Psicologia è volto a favorire il benessere psichico degli utenti. Le prestazioni effettuate variano a seconda della tipologia di utente. Per quanto riguarda l’infanzia e l’adolescenza, vengono effettuate sia consulenze ai genitori per disagi inerenti  dinamiche comportamentali, affettive e relazionali manifestati dei figli sia interventi psicoterapeutici per bambini e adolescenti che presentano stati di disagio psicologico.

Per quanto riguarda gli adulti, il servizio offre Psicoterapia individuale e di coppia, interventi brevi e specifici per  attacchi di panico e problemi relativi alla gestione dell’ansia, difficoltà alimentari, difficoltà sessuali ed altri problemi che creano disagio nella Persona, Corsi individuali e di gruppo inerenti la gestione dello stress e le tecniche di rilassamento (Training Autogeno), sostegno individuale e di gruppo per persone con malattie  fisiche invalidanti ed i loro familiari

DSA

Il percorso DSA offre una completa presa in carico del bambino e della famiglia. Dopo la Diagnosi, il bambino viene accompagnato con un percorso pedagogico o logopedico volto all’acquisizione di quell’autonomia che lo aiuterà ad affrontare il contesto scolastico con più interesse e gratificazione. Allo stesso tempo, i genitori hanno la possibilità di seguire percorsi di sostegno  volti a migliorare l’approccio verso il problema ed acquisire strategie di risposta più efficaci.

L’iter diagnostico si articola in 3-4 incontri della durata di due ore circa. Così come previsto dalla Legge 170 del 2010 e dalla Delibera Regionale 1159 del 2012, il bambino incontrerà tre figure diverse: Neuropsichiatra Infantile, Psicologa e Logopedista le quali indagheranno le aree indicate in tabella.

Funzioni svolte da ogni specialista

Ambito diagnostico
NEUROPSICHIATRA anamnesi, esame neurologico, valutazione neurospichiatrica, esame di prassie, grafia, attenzione, memoria; valutazione emotiva. 3 – 4

INCONTRI

PSICOLOGO valutazione del QI, rilevazione delle prestazioni di lettura, scrittura e calcolo.      4 – 5

INCONTRI

LOGOPEDISTA valutazione delle funzioni linguistiche, del linguaggio espressivo e recettivo, delle competenze metafonologiche; approfondimento della valutazione delle prassie oromotorie. 1 – 2

INCONTRI

Al termine della valutazione viene rilasciata ai genitori un’approfondita relazione, riconosciuta valida per i fini consentiti dalla legge (quindi, in caso di esito positivo per DSA, i genitori, a loro discrezione, consegneranno la relazione alla scuola la quale provvederà ad attivare tutte le misure compensative e dispensative per l’alunno in questione).

Per informazioni Dr.ssa Laura Baldi, referente del Servizio per gli Apprendimenti tel 3318058789

Dr.ssa Chiara Gasperini

MEDIATORE  METODO FEURSTEIN

Laureata in Scienze dell’Educazione nel 2006 presso l’Università degli Studi di Firenze; ha conseguito l’Abilitazione all’insegnamento nelle Scuole Superiori nel 2008 presso la SSIS Toscana; nel 2012 è divenuta Mediatrice Metodo Feuerstein. Ha conseguito l’attestazione per il PAS I livello. Educatrice Professionale e Docente di Scienze Umane nella Scuola Secondaria Superiore. Attualmente  dottoranda di ricerca in Psicologia Speciale, si occupa di disturbi dell’apprendimento  e soprattutto di dislessia in relazione ai differenti contesti linguistici e alle problematiche interculturali, dal 2008. Effettua interventi per bambini e ragazzi con bisogni di recupero scolastico, potenziamento cognitivo, diminuzione del disagio scolastico e sociale, bisogni di inclusione socio-culturale in casi di immigrazione, difficoltà di apprendimento, ritardi generalizzati dello sviluppo e sindrome di down ed in generale in tutte quelle situazioni in cui è necessario potenziare le risorse umane in campo educativo.

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 6
  • Go to Next Page »

Footer

VITAL CENTER Srl – P.iva 04306200488
Via Pacinotti, 15/B – Empoli (FI) 50053
Tel. 0571924797

Copyright © 2023 · by dooid.eu · magazine.dooid.it

  • Home
  • Fisioterapia e riabilitazione
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Mantenersi sani
  • Gravidanza e nascita
  • Chi siamo
  • Carta dei servizi
  • Lavora con noi