• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Vital Center

Vital Center

Fisioterapia - Riabilitazione - Neuropsichiatria infantile

  • Home
  • Fisioterapia e riabilitazione
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Mantenersi sani
  • Gravidanza e nascita
  • Chi siamo
  • Carta dei servizi
  • Lavora con noi

Cosa facciamo Neuropsichiatria Infantile

Neuropsicomotricità dell’età evolutiva

logo-vital-center-empoli

Neuropsicomotricità dell’età evolutiva

Le tue neuropsicomotriciste saranno:

Cosa è la Neuropsicomotricità

Nello sviluppo tipico è attraverso il corpo che il bambino cresce in senso globale, integrando affetti, relazioni, comportamenti e capacità cognitive.
Il bambino, sin dalla nascita, è in grado di sentire, esplorare, comunicare ed entrare in una qualche relazione con l’altro e con il mondo che lo circonda.

La terapia della neuro-psicomotricità interviene, con uno sguardo d’insieme, su specifiche aree funzionali:

  • Area motoria
  • Area relazionale
  • Area psicomotoria
  • Area cognitiva
  • Area di gioco

Chi è il neuropsicomotricista

Il TNPEE (terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva) è un operatore sanitario che, nella riabilitazione, si occupa della prevenzione, della valutazione funzionale e del trattamento dei disturbi dello sviluppo e di tutta la sfera neuro e psicomotoria dell’età evolutiva.
È con il gioco che il terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva aiuta il bambino nelle sue difficoltà e sollecita le abilità specifiche necessarie a soddisfare le richieste imposte.

Quando interviene il neuropsicomotricista

Il Neuropsicomotricista, dopo un eventuale visita con il neuropsichiatra infantile (NPI), interviene con la valutazione del comportamento e delle abilità senso-motorie (grosso e fine-motorie), prassiche, comunicative, ludiche e cognitive. Da questa valutazione (test standardizzati e osservazioni qualitative) tutta l’equipe (NPI, TNPEE, psicologo, logopedista) trae le conclusioni sulla diagnosi, e il progetto riabilitativo da applicare ad ogni caso specifico.
Quello del neuro-psicomotricista può essere un intervento riabilitativo specifico, volto al potenziamento di bambini con disabilità, disturbi e ritardi dello sviluppo.

Diagnosi che tratta il neuropsicomotricista

  • ADHD (deficit d’attenzione e iperattività)
  • Spettro autistico
  • Disturbo d’apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia…)
  • Disabilità intellettive
  • Disturbo della coordinazione motoria
  • Ritardo psicomotorio

Come lavora il neuropsicomotricista

Il TNPEE lavora attraverso il gioco per stimolare motivazione, regolazione affettiva, attenzione e memoria.
Il terapista programma obiettivi a breve, medio e lungo termine e propone delle attività volte al potenziamento delle abilità carenti attraverso l’uso di strumenti e materiale ludico e strutturato.
Alla fine di ogni incontro il terapista aggiorna i genitori sul lavoro svolto col bambino, sulla partecipazione, la risposta, l’esecuzione, la riuscita e le conquiste del bambino rispetto alle attività proposte.

Logopedia

logo-vital-center-empoli

Logopedia

Le tue logopediste saranno:

Il logopedista è il professionista che si occupa del LINGUAGGIO. Gli ambiti di intervento del logopedista sono articolati in tre sezioni:
ambito Neuropsichiatrico: Balbuzie, Ritardi di linguaggio, Disturbi specifici di linguaggio (DSL), Disturbi specifici di apprendimento (DSA- Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia dove nello specifico vengono valutate le competenze linguistiche recettive ed espressive, lo sviluppo metafonologico e le abilità di letto-scrittura e calcolo), Disturbi relazionali e/o dello spettro autistico.
ambito Otorinolaringoiatrico: Disfonie, disfonie infantili, professionisti vocali e/o cantanti (noduli, paralisi corde vocali ed altre cause possibili). Dislalie/errata pronuncia (rotacismo, sigmatismo ecc..)
ambito Odontoiatrico: Deglutizione scorretta/atipica età infantile ed adulta (Terapia Miofunzionale)

Pedagogia

logo-vital-center-empoli

Pedagogia

Il tuo medico sarà:

La pedagogista è un’esperta dei processi dell’apprendimento. Gli ambiti di intervento sono articolati in 3 ambiti:
Disturbo specifico dell’apprendimento: prende in carico il ragazzo e la sua famiglia nella fase successiva alla diagnosi e interviene nel rapporto studente – scuola:
• costruisce con lo studente gli strumenti compensativi
• costruisce con lo studente un metodo di studio funzionale
• promuove l’autonomia nella costruzione e nell’utilizzo degli strumenti compensativi (cartacei e informatici)

Funzionamento intellettivo limite (FIL) e disabilità cognitiva:
• prende in carico il ragazzo e il suo rapporto con la scuola e con i compiti. L’obiettivo è fornire al ragazzo gli strumenti e le modalità adatte a raggiungere gli obiettivi previsti dal Piano Didattico Individualizzato.
• potenziamento cognitivo
• PECS (Picture Exchange Communication System) per le situazioni nelle quali la comunicazione verbale è compromessa
Disturbi relazionali e dello spettro autistico:
• prende in carico la situazione dal punto di vista degli apprendimenti scolastici e delle richieste previste dal piano di studio: l’obiettivo è quello di mettere il ragazzo nelle condizioni di soddisfare le richieste.
• nel caso di difficoltà relazionali la pedagogista ha esperienza nella conduzione di gruppi (3 – 4 persone) : organizzazione dell’uscita, uscita sul territorio, rielaborazione
• PECS (Picture Exchange Communication System) per le situazioni nelle quali la comunicazione verbale è compromessa

Neuropsichiatria infantile

logo-vital-center-empoli

Neuropsichiatria infantile

Il tuo medico sarà:

Il Neuropsichiatra Infantile (NPI) è un Medico specializzato nell’ambito della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie neurologiche, neuropsicologiche e/o psichiatriche dell’infanzia e dell’adolescenza e di tutti i disordini dello sviluppo del bambino nelle sue varie linee di espressione (psicomotoria, linguistica, cognitiva, intellettiva, relazionale). Il NPI si occupa per lo più di individui “in età evolutiva” (da 0 a 18 anni), che nel corso del loro sviluppo presentino disturbi d’ansia, del sonno, dell’umore, disturbi comportamentali, alimentari, sfinterici, difficoltà di apprendimento, disturbi del linguaggio, difficoltà cognitive, disturbi dell’attenzione e iperattività oltre a tutta la gamma dei sintomi riferibili ad un ambito più specificamente neurologico (epilessia, disturbi neuromuscolari ecc…).
Il NPI può aiutare un genitore a dirimere dubbi circa la normalità o la patologia di un determinato modo di essere, fare o pensare del proprio figlio. La figura del Neuropsichiatra non deve spaventare il genitore. La figura del Neuropsichiatra non deve spaventare il genitore., fare una conulenza può essere molto importante per l’eventuale tempestiva attivazione di efficaci interventi di prevenzione. Il NPI molto spesso si avvale della collaborazione di altre figure professionali (Psicologo, Logopedista, Psicomotricista) che lo aiutino ad approfondire le valutazioni con indagini più specifiche.
Quando c’è bisogno del Neuropsichiatra Infantile? Solitamente la visita neuropsichiatrica viene richiesta su indicazione di: Pediatra curante, Scuola, Colleghi psicologi, logopedisti, psicomotricisti ecc. In molti casi, tuttavia, è la famiglia stessa a richiedere un consulto neuropsichiatrico per dirimere un dubbio, ricevere consigli e indicazioni.
Quali sono i disturbi neuropsichiatrici più frequenti? Disturbi dell’apprendimento, Disturbi del linguaggio, Disturbi del comportamento, ADHD (Deficit attenzione/iperattività), Disturbi dell’emotività e del funzionamento sociale, Disturbi pervasivi dello sviluppo, Ritardi e Disturbi dello sviluppo Neuropsicomotorio, Disturbi d’ansia (ansia generalizzata, attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo, ansia di separazione), Fobia scolare e fobie specifiche, Disturbi dell’umore (depressione, disturbo bipolare), Disturbi del comportamento alimentare che non necessitino di ricovero ospedaliero (anoressia e bulimia in età evolutiva), Disturbi di personalità nell’infanzia e nell’adolescenza
Come interviene il Neuropsichiatra Infantile? Solitamente vengono effettuati 1-2 colloqui conoscitivi con la famiglia e/o il minore, a seguito dei quali, solo se ritenuto necessario dallo specialista, viene avviato un percorso diagnostico e/o riabilitativo che può comprendere: Visita neurologica, Somministrazione test psicodiagnostici (intellettivi e/o proiettivi) di test, Esecuzione di interviste specifiche, consegna di questionari compilati dai genitori e/o dal ragazzo/a, Psicoterapia individuale e colloqui di sostegno di bambini, adolescenti e giovani adulti, Colloqui con i genitori e parent-training, Sostegno della coppia genitoriale, Stesura referto diagnostico e compilazione profilo funzionale, Colloqui telefonici e partecipazione a riunioni con gli insegnanti scolastici, Riunioni di equipe con gli altri professionisti che seguono il bambino con la finalità di creare una rete multidisciplinare integrata, Consulenza e prescrizione di eventuale terapia farmacologica.

Psicologia

logo-vital-center-empoli

Psicologia

La tua psicologa sarà:

Il Servizio di Psicologia è volto a favorire il benessere psichico degli utenti. Le prestazioni effettuate variano a seconda della tipologia di utente. Per quanto riguarda l’infanzia e l’adolescenza, vengono effettuate sia consulenze ai genitori per disagi inerenti  dinamiche comportamentali, affettive e relazionali manifestati dei figli sia interventi psicoterapeutici per bambini e adolescenti che presentano stati di disagio psicologico.

Per quanto riguarda gli adulti, il servizio offre Psicoterapia individuale e di coppia, interventi brevi e specifici per  attacchi di panico e problemi relativi alla gestione dell’ansia, difficoltà alimentari, difficoltà sessuali ed altri problemi che creano disagio nella Persona, Corsi individuali e di gruppo inerenti la gestione dello stress e le tecniche di rilassamento (Training Autogeno), sostegno individuale e di gruppo per persone con malattie  fisiche invalidanti ed i loro familiari

Diagnosi DSA

logo-vital-center-empoli

Diagnosi DSA

La tua equipe sarà:

Vital Center è Struttura Sanitaria accreditata per la Psicologia e la Neuropsichiatria Infantile.
Dal settembre 2013 il centro è Accreditato dalla Regione Toscana per il rilascio di certificazioni DSAp

CERTIFICAZIONI DSAp

Vital center  offre:

  • iter diagnostico previsto dalla normativa regionale per il rilascio di certificzioni DSAp
  • presa in carico successiva alla diagnosi per ciò che riguarda:
    • tutoraggio scolastico del ragazzo certificato
    • laboratori  per costruire ed utilizzare strumenti compensativi
    • lavoro sulle autonomie dello studente
    • contatti con le insegnanti
    • richiesta di indennità di frequenza

L’iter diagnostico si articola in 3-4 incontri della durata di due ore circa. Così come previsto dalla Legge 170 del 2010 e dalla Delibera Regionale 1159 del 2012, il bambino incontrerà tre figure diverse: Neuropsichiatra Infantile, Psicologa e Logopedista le quali indagheranno le aree indicate in tabella.

Ambito diagnostico
NEUROPSICHIATRAanamnesi, esame neurologico, valutazione psicopatologica, esame di prassie.1 – 2
INCONTRI
PSICOLOGOvalutazione del QI, rilevazione delle prestazioni di lettura, scrittura e calcolo, attenzione, memoria.1 – 2
INCONTRI
LOGOPEDISTAvalutazione delle funzioni linguistiche, del linguaggio espressivo e recettivo,delle competenze metafonologiche; approfondimento della valutazione delle prassie oromotorie e grafia.1
INCONTRO
Ambito successivo alla diagnosi
PEDAGOGISTACostruzione ed utilizzo di strumenti compensativi
Promozione di un metodo di studio funzionale
Promozione dell’autonomia nella costruzione e nell’utilizzo degli strumenti compensativi (cartacei e informatici)
Primo incontro di orientamento gratuito

Al termine della valutazione viene rilasciata ai genitori un’approfondita relazione, riconosciuta valida per i fini consentiti dalla legge (quindi, in caso di esito positivo per DSA, i genitori, a loro discrezione, consegneranno la relazione alla scuola la quale provvederà ad attivare tutte le misure compensative e dispensative per l’alunno in questione).

Per informazioni Dr.ssa Serena Salvadori, 3497529573

Footer

VITAL CENTER Srl – P.iva 04306200488
Via Pacinotti, 15/B – Empoli (FI) 50053
Tel. 0571924797

Copyright © 2023 · by dooid.eu · magazine.dooid.it

  • Home
  • Fisioterapia e riabilitazione
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Mantenersi sani
  • Gravidanza e nascita
  • Chi siamo
  • Carta dei servizi
  • Lavora con noi