• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Vital Center

Vital Center

Fisioterapia - Riabilitazione - Neuropsichiatria infantile

  • Home
  • Fisioterapia e riabilitazione
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Mantenersi sani
  • Gravidanza e nascita
  • Chi siamo
  • Carta dei servizi
  • Lavora con noi

Cosa facciamo

Rieducazione posturale Mézières

logo-vital-center-empoli

Rieducazione posturale Mézières

Che cosa è
Il metodo di riabilitazione posturale secondo Méziéres è una riabilitazione individuale con approccio globale, che partendo dalla valutazione della postura promuove il recupero funzionale attraverso il riequilibrio muscolare e il ripristino della simmetria corporea.
Il metodo prende il nome dalla sua ideatrice, la grande fisioterapista Françoise Mézières. Le sue intuizioni cambiano la visione del paziente, in quanto l’obiettivo diventa quello di riportare il corpo del paziente alla sua lunghezza originaria. Il lavoro avviene su ossa, visceri, fasce, muscoli. Dietro a questi principi semplici che sono alla base del metodo si cela la ricerca di una vita e si manifesta l’illuminazione di una grande donna:
  • Il movimento è la vita, tutte le strutture anatomiche sono in movimento le une in rapporto con le altre;
  • La struttura determina la funzione;
  • L’omeostasi che è la capacità dell’organismo di riequilibrarsi e di autoripararsi.
Il metodo Mézières ha lo scopo di  normalizzare la struttura  di un corpo, lavorando essenzialmente tramite il gioco di retrazione e accorciamento delle catene muscolari colpevoli di tutti quei dismorfismi (scoliosi, iperlordosi, cifosi, ginocchio varo o valgo, cancellazione delle curve, ecc) che affliggono la maggior parte della popolazione mondiale.
I suoi principi fondanti riguardano principalmente la catena muscolare posteriore, il controllo riflesso della postura, i riflessi antalgici, le nozioni di compensazione (iperlordosi, asimmetrie e blocco diaframmatico in inspirazione). Attraverso il ripristino della simmetria corporea, si favorisce il recupero funzionale del paziente, partendo dalla valutazione della postura, la lettura dei diversi dismorfismi e la morfologia, incentrandosi quindi sulle tecniche e posture da adottare nel campo della patologia ortopedica vertebrale, articolare, muscolare e dismorfica.
A chi è rivolto?
Questo metodo è particolarmente indicato per le patologie di carattere ortopedico (dismorfismi vertebrali, esiti traumatici o stati cronici inveterati), condizioni legate alla pratica sportiva, squilibri neurovegetativi che hanno provocato per via riflessa una profonda perturbazione della statica, disordini del tratto gastroenterico o cardiaci legati alla disfunzione dei diaframmi, problemi respiratori e circolatori di origine meccanica o neurovegetativa, disfunzioni della sfera urogenitale del postpartum, problemi neurologici e relative conseguenze legate alla  statica. Il metodo è molto efficace in caso di mal di schiena, dolori articolari, dolore cervicale, nevralgia. Ottimo anche in caso di dolori reumatici, rigidezza articolare, disturbi circolatori. Migliora la postura a livello globale. Si lavorano molto le tensioni muscolari che hanno anche componente emotiva o derivano da schemi motori abituali ed erronei da un punto di vista di armonia e funzionalità posturale.
Come funziona una seduta Mézières?
Un trattamento Mézières richiede, da parte del terapista, una grande precisione ed esige un’osservazione rigorosa e minuziosa di tutto il corpo nei suoi svariati comportamenti adattativi. Il terapista si impegna a vedere le deformazioni e i disequilibri del paziente, ascolta il suo vissuto, ascolta i tessuti per sentire le zone di grande tensione, scopre i dolori nascosti, conosciuti o sconosciuti al paziente, alle volte lontani dai sintomi. Dalle posizioni di stiramento globale il terapista lavora alle estremità delle catene muscolari impedendo, nel limite del possibile, le compensazioni. Si induce un lavoro d’espirazione che combatte le lordosi ed allunga il diaframma, anch’esso un muscolo molto importante per la statica. Con l’espirazione di intensifica la tensione delle differenti catene muscolari accorciate.
Avendo come scopo quello di allentare le tensioni muscolari e ridare la lunghezza originale ai muscoli accorciati, si esegue in postura, ovvero mettendo il paziente in posizioni facilitanti l’allungamento delle catene e esercitando una trazione continua e simultanea alle estremità delle catene muscolari ed impedendo, nel limite del possibile, le compensazioni e gli adattamenti. Queste posizioni globali e totali devono essere tenute con grande rigore e per un tempo abbastanza lungo  e associate ad un lavoro d’espirazione che combatte le lordosi ed allunga il diaframma. L’allungamento prolungato della muscolatura interessata, in un tempo sufficiente per tutta la durata della seduta porterà ad un fluage ovvero ad un allungamento che non ritorna nella posizione iniziale (i pazienti avvertono la sensazione di uno stretching prolungato).
Ogni  seduta di rieducazione posturale Mezieres risulta così abbastanza faticosa,per il soggetto che la esegue, ma al termine avvertirà un sollievo importante non soltanto lungo la colonna ma anche nei distretti più lontani.

Il tuo terapista sarà:

Idrokinesiterapia

logo-vital-center-empoli

Idrokinesiterapia

L’ idrokinesiterapia è uno dei punti di forza del Vital Center Riabilita.
Con Idrokinesiterapia si indica una terapia basata sul movimento (kinesi) in acqua (idro). 
La riabilitazione in acqua sfrutta le proprietà fisiche dell’acqua a scopo terapeutico e riabilitativo: l’acqua è strumento di valutazione e riabilitazione rivolto agli esiti delle principali patologie neuromotorie e ortopedico-traumatologiche.
L’idrokinesiterapia è effettuata all’interno della vasca riabilitativa a 33°, condizione necessaria per ottenere un effetto rilassante e antalgico. La vasca del Vital Center è progettata e realizzata per trattare le diverse patologie ortopediche e neurologiche di adulti e bambini. E’ disposta su 3 livelli di acqua, 1,20 metri – 1,50 metri – 2 metri. La vasca è sopraelevata, alta 120 cm, dotata di un sollevatore meccanico telecomandato per permettere l’accesso a chi non è in grado di deambulare autonomamente. 
L’acqua è la reale possibilità di ottimizzare le potenzialità motorie residue atte a raggiungere risultati altrimenti inaspettati.
Il nostro approccio di riabilitazione in acqua è altamente specifico e personalizzato. Il terapista specializzato in Idrokinesiterapia è in acqua con il paziente e lo segue e accompagna in ogni esercizio proposto. L’ambiente acqua riduce la distanza tra paziente e terapista. Si instaura quella relazione empatica tra paziente, terapista e l’acqua, che genera e favorisce il benessere e la cura di una serie numerosa di patologie.
Utilizziamo il metodo Approccio Sequenziale Propedetico.
L’ambiente acqua è un nuovo ambiente per il paziente, per questo il primo obiettivo del terapista è valutare il grado di acquaticità del paziente e impostare la seduta in base alle sue capacità acquatiche, cercando di farlo sentire a suo agio e assecondando il suo ambientamento in acqua. Ogni esercizio proposto in acqua viene adattato alla tipologia del paziente, senza riprodurre ciò che viene fatto in ambiente gravitario, ma sfruttando le proprietà benefiche dell’acqua, vengono favoriti i processi di apprendimento e le possibilità di reclutamento di fibre motorie che solo l’ambiente microgravitario e l’attento lavoro individualizzato del fisioterapista possono ottimizzare. Il tipo di lavoro proposto è sequenziale e propedeutico, quindi gli esercizi avranno una difficoltà crescente, dal semplice al complesso con lo scopo finale di dare al paziente la completa autonomia in acqua.
L’aspetto più importante della riabilitazione in acqua è la presa in carico globale del paziente. Ci si immerge in acqua, l’intero corpo assume un peso diverso, ed è necessaria una forza diversa per muoversi. L’ambiente acqua è un mondo nuovo e gli effetti positivi sono molteplici, su più organi e più funzioni.
  • Apparato Locomotore: le proprietà fisiche dell’acqua favoriscono la possibilità del reclutamento neuromuscolare, è facilitato l’apprendimento e il recupero di schemi di movimento persi, e migliorano la propriocezione ed equilibrio. Il paziente raggiunge la posizione eretta con più facilità favorendo una migliore circolazione e prevenendo i processi di decalcificazione sulle articolazioni degli arti inferiori.
  • Apparato urologico e intestinale: la possibilità di cambiare velocemente posizione, di raggiungere la posizione eretta e muoversi su piani spaziali differenti in assenza di gravità, modifica le pressioni interne, e quindi influisce positivamente sul torchio addominale. Il paziente riesce ad ottenere uno svuotamento più efficace e completo, diminuendo così anche il rischio di infezioni.
  • L’ambiente antigravitario facilita i passaggi posturali e ogni movimento, quando viene aumentata la difficoltà o il livello di acqua nell’esecuzione del movimento, si sfrutta l’influenza della forza di gravità. In base al livello di acqua in cui viene proposto l’esercizio, passando dall’acqua bassa all’acqua media, il paziente riesce a fare dei movimenti che a secco non riuscirebbe a fare, acquisendo più autonomia e sicurezza anche in ambienti non protetti.
  • Aspetto psicologico: la libertà dei movimenti e l’indipendenza che l’ambiente acqua concede ai pazienti, il fatto di poter spostarsi senza dover usare la carrozzina o un ausilio e senza chiedere aiuto a nessuno influisce positivamente sull’aspetto emotivo e psicologico del paziente.
  • Integrazione sociale: lo scopo più importante del trattamento in acqua è l’integrazione sociale. L’acqua è un ambiente paritario paziente-terapista, e viene dato preferenza al lavoro di gruppo, questo elimina l’alienazione a cui spesso i pazienti vanno incontro e il paziente aumenta le proprie capacità per reinserirsi nella società.
Il programma riabilitativo varia a seconda del paziente e si basa su: rilassamento muscolare; mobilizzazione passiva in galleggiamento supino, verticale e prono; passaggi posturali; recupero articolare; rinforzo muscolare; propriocezione; stretching; rieducazione al passo. 
Seduta di idrokinesiterapia individuale
L’idrokinesiterapia è spesso una esperienza nuova per il paziente, un nuovo metodo di lavoro, in un nuovo ambiente. Per questo motivo, deve essere capace con le proprie capacità e abilità acquatiche di adattarsi senza difficoltà al nuovo ambiente. Le sedute individuali permettono che questo ambientamento sia più naturale e facile possibile, con un rapporto terapista paziente 1:1, il terapista accompagna e monitora costantemente il paziente trasformando ogni difficoltà in vantaggio.
Una seduta individuale è indispensabile quando il paziente non è autonomo e è totalmente dipendente, ed è opzionale quando il paziente lo richiede per poter riuscire meglio nella seduta.
Seduta di idrokinesiterapia di gruppo
Le sedute di idrokinesiterapia in gruppo, sono formate da un massimo di 4-5 persone. Il terapista è in acqua e guida ogni paziente nel proprio esercizio. I pazienti che possono partecipare alle sedute di gruppo sono autonomi e hanno una buona acquaticità. Ogni paziente svolge il proprio programma riabilitativo, sotto le indicazioni del terapista, che ne monitora attento la corretta esecuzione. I gruppi sono formati e amalgamati in base alle richieste funzionali dei pazienti, in modo che il terapista sia libero di poter mobilizzare e seguire più attentamente chi richiede più attenzioni, mentre di lasciar più libero chi ha una maggiore capacità di ambientamento e acquaticità.

I tuoi terapisti saranno:

Presto disponibili!

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3

Footer

VITAL CENTER Srl – P.iva 04306200488
Via Pacinotti, 15/B – Empoli (FI) 50053
Tel. 0571924797

Copyright © 2022 · by dooid.eu · magazine.dooid.it

  • Home
  • Fisioterapia e riabilitazione
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Mantenersi sani
  • Gravidanza e nascita
  • Chi siamo
  • Carta dei servizi
  • Lavora con noi