• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Vital Center

Vital Center

Fisioterapia - Riabilitazione - Neuropsichiatria infantile

  • Home
  • Fisioterapia e riabilitazione
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Mantenersi sani
  • Gravidanza e nascita
  • Chi siamo
  • Carta dei servizi
  • Lavora con noi

Idrokinesiterapia

Idrokinesiterapia Vascolare

 Riabilitazione vascolare in acqua

Le proprietà fisiche dell’acqua sono caratteristiche fondamentali quando ci si propone una riabilitazione vascolare. Il paziente affetto da una problematica vascolare, in acqua, resta piacevolmente sorpreso dal senso di rilassamento e di leggerezza che prova dopo la seduta. La pressione idrostatica esercitata dall’acqua sulle superfici del corpo svolge un ruolo drenante a livelli pressori fisiologici, ogni movimento viene accompagnato dal micromassaggio che l’acqua esegue costantemente sul corpo legato alla sua densità, la temperatura dell’acqua facilità la vasodilatazione e vasocostrizione dei vasi e quindi aumenta la capacità di drenaggio, e inoltre, un altro aspetto che concorre al drenaggio linfatico, è il fatto che ogni esercizio proposto viene accompagnato da una respirazione diaframmatica, la quale effettua un azione di drenaggio in senso centripeto.

Le indicazioni sono:

  • esiti intervento post-mastectomia

  • linfedemi

  • stasi linfatica

  • edemi/gonfiori post traumatici

  • segni di insufficienza venosa

  • rallentamenti del circolo venoso da flebopatia ipotonica (varici)

Idrokinesiterapia Pediatrica

Riabilitazione pediatrica in acqua

L’ambiente acqua è per un bambino l’ambiente ideale, in quanto gli permette una libertà e una possibilità di muoversi che altrimenti non sarebbe possibile. In base alla problematica del bambino, il terapista adatta e modifica gli esercizi proposti, sfruttando le proprietà fisiche dell’acqua e ricercando di adattare l’esercizio sotto forma di gioco simbolico, in modo che il bambino riesca ad acquisire nuove capacità divertendosi e senza annoiarsi.

Le indicazioni sono:

  • Esiti fratture

  • Problematiche posturali

  • paralisi cerebrali infantili

  • spina bifida

  • paralisi ostetriche

  • problematiche neurologiche

Idrokinesiterapia Neurologica

Riabilitazione neurologica in acqua

Il trattamento in acqua nei pazienti con una patologia neurologica viene adattato a seconda delle necessità del paziente, in base alle abilità motorie residue e ai suoi obiettivi. In caso di un paziente non deambulante e non autonomo, l’immersione in acqua avviene mediante sollevatore e il terapista sarà sempre accanto al paziente. Le proposte delle sequenze degli esercizi saranno finalizzate ad avere una maggiore autonomia possibile. L’acqua con le sue proprietà fisiche è l’ambiente ideale per ottimizzare le residue possibilità motorie del paziente neurologico e migliora le capacità motorie, l’equilibrio e la coordinazione e riduce la spasticità. I vantaggi dell’acqua che vengono sfruttati maggiormente in caso di problematica neurologica sono: la temperatura dell’acqua, la quale ha un effetto rilassante e antalgico, e l’ambiente microgravitario, l’acqua rallenta il movimento focalizzando l’apprendimento.

Le indicazioni sono:

  • Lesioni midollari

  • Paralisi cerebrali infantili

  • Emiplegie, paraplegie e tetraplegie

  • Esiti ictus

  • Traumi cranici

  • Sindromi atassiche

  • Sclerosi multipla, Sclerosi Laterale Amiotrofica, Parkinson

  • Disturbi di coordinazione motoria

  • Miopatie

  • Malattie muscolari degenerative

Idrokinesiterapia Ortopedica

Riabilitazione ortopedica in acqua

L’idrokinesiterapia è fondamentale per il recupero articolare e funzionale nei pazienti con problematiche ortopediche, traumatologiche, pre e post-chirurgiche. Vengono utilizzate le proprietà fisiche dell’acqua: il rinforzo muscolare viene fatto sfruttando la spinta idrostatica con l’uso di ausili galleggianti di diversa forma e grandezza, la rimessa in carico è progressiva attraverso la variazione e modulazione dei livelli di acqua utilizzati, fin da subito viene eseguita una rieducazione propriocettiva per riprogrammare una stabilizzazione attiva dell’articolazione.

Una delle peculiarità della riabilitazione in acqua in campo ortopedico è proprio la precocità dell’intervento, il trattamento in acqua può essere iniziato in fase precoce evitando l’instaurarsi di complicanze date dall’immobilità prolungata, sfruttando i livelli di acqua più alti dove il carico è da 0 al 20% del peso corporeo, ad esempio in pazienti con esiti di fratture agli arti inferiori, si può iniziare molto più velocemente a dare uno stimolo propriocettivo e di carico graduale secondo le direttive del medico specialista. La condizione di scarico ponderale concede al paziente la possibilità di non mettere in atto quel meccanismo di difesa e protezione dell’articolazione lesa, così frequente sulla terra, che fa sì che l’articolazione si muova il meno possibile al fine di evitare il dolore, ma anzi velocizza e riabilita fin da subito il corretto schema del passo. Gli esercizi effettuati in simmetria con gli arti permettono al paziente di valutare le differenze esistenti fra l’arto sano e quello malato, focalizzando l’attenzione sull’esecuzione del movimento dell’arto leso, in maniera da eseguire il movimento in modo ottimale, grazie anche alla condizione di facilitazione meccanica in cui si trova l’arto malato.

Le indicazioni sono:

  • lesioni articolari e muscolari (ricostruzione dei legamenti, tendinopatie, esiti traumi sportivi)

  • paramorfismi e dimorfismi del rachide (scoliosi, squilibri posturali)

  • algie vertebrali (ernie e protusioni discali acute e croniche, lombalgie acute e croniche)

  • traumi, fratture, e post-interventi chirurgici (fratture e protesi arto superiore e inferiore, fratture e protesi arto inferiore, fratture vertebrali)

  • patologie artrosi che e reumatiche

  • artrosi e dolori articolari cronici

Footer

VITAL CENTER Srl – P.iva 04306200488
Via Pacinotti, 15/B – Empoli (FI) 50053
Tel. 0571924797

Copyright © 2023 · by dooid.eu · magazine.dooid.it

  • Home
  • Fisioterapia e riabilitazione
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Mantenersi sani
  • Gravidanza e nascita
  • Chi siamo
  • Carta dei servizi
  • Lavora con noi