• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Vital Center

Vital Center

Fisioterapia - Riabilitazione - Neuropsichiatria infantile

  • Home
  • Fisioterapia e riabilitazione
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Mantenersi sani
  • Gravidanza e nascita
  • Chi siamo
  • Carta dei servizi
  • Lavora con noi

MACCHINARI

RAGGI INFRAROSSI

La terapia con raggi infrarossi è la tecnica fisioterapica che sfrutta a scopo terapeutico gli effetti biologici prodotti dai raggi infrarossi nei tessuti. L’effetto biologico principale dei raggi infrarossi è l’effetto termico infatti l’aumento della temperatura provoca l’aumento del metabolismo dei tessuti, la vasodilatazione dei capillari e delle arteriole e rilasciamento muscolare. Questi effetti interessano prevalentemente i tessuti superficiali. Gli effetti terapeutici degli infrarossi sono dovuti prevalentemente all’aumento della temperatura nei tessuti irradiati e sono rappresentati da:

1) Rilasciamento muscolare

Il calore generato dagli infrarossi facilita il rilasciamento dei muscoli contratti.

2) Analgesia

L’effetto antalgico degli infrarossi viene attribuito alla rimozione delle sostanze

alogene dai tessuti patologici e al rilassamento dei muscoli contratti.

3) Effetto trofico

L’aumento del flusso sanguigno, che fa seguito alla vasodilatazione, fa pervenire nei

tessuti una maggiore quantità di sostanze nutritizie, ossigeno, globuli bianchi ed anticorpi e facilita la rimozione dei cataboliti dai tessuti.

Queste modificazioni biologiche migliorano il trofismo dei tessuti, facilitano la

riparazione dei danni tissutali ed accelerano la risoluzione degli infiltrati infiammatori su base cronica.

Gli infrarossi sono indicati nelle seguenti situazioni:

Stati di contrattura muscolare

Artrosi cervicale e lombare

Preparazione alle sedute di cinesiterapia

Postumi di traumi

Piaghe da decubito

Le applicazioni locali di raggi infrarossi sono praticamente prive di controindicazioni, anche se

vanno effettuate con cautela nei soggetti cardiopatici.

ELETTROTERAPIA (TENS)

Le tens sono elettrostimolatori che generano impulsi elettrici a finalità antalgiche. Le sindromi dolorose che possono avvalersi di applicazioni di elettroterapia Tens sono assai numerose: dolore acuto post-operatorio; dolore osseo-artro-muscolare; algie ostetriche; dolore cronico: radicolite-nevrite; artrite reumatoide; algie da artrosi, tendinite, entesiti; fibromialgia, algodistrofia. Controindicazioni: Ferite; va posta attenzione nel trattamento di pazienti con disturbi di sensibilità; per somma prudenza se ne sconsiglia l’uso in gravidanza e per il trattamento di alcune zone prossime alla aia cardiaca così come nei cardiopatici e nei portatori di pace-maker.

TRAZIONI VERTEBRALI

La trazione vertebrale consiste nell’applicazione di forze che agiscono sui segmenti dell’apparato locomotore in senso opposto: ciò determina un allontanamento dei corpi vertebrali fino a 2 mm, con stiramento delle strutture muscolari e legamentose ed ampliamento dei forami di coniugazione.

Questo allontanamento facilita la lubrificazione articolare e, in alcuni casi, il rientro di ernie discali intravertebrali cervicali. Questa terapia è indicata per i pazienti che presentano disturbi alla colonna cervicale. Le trazioni sono indicate nelle algie vertebrali di origine meccanica (cervicolombalgie), nelle algie radicolari di origine vertebrale (cervicobrachialgie) e lombosciatalgie.

Esistono alcune controindicazioni:

  • Fratture vertebrali recenti
  • Processi infettivi o tumorali
  • Osteoporosi
  • Pazienti con sintomatologia acuta

Prima della trazione, si può praticare un massaggio per decontrarre i muscoli.

ULTRASUONOTERAPIA

Gli ultrasuoni sono vibrazioni acustiche non percepibili all’orecchio umano e che si diffondono sotto forma di onde di compressione e decompressione.  La penetrazione delle onde sonore attraverso i tessuti ha un’azione di tipo meccanico (micromassaggio), termico e chimico, con i seguenti effetti terapeutici:

  • analgesico e antinfiammatorio;
  • decontratturante (rilasciamento muscolare);
  • fibronolitico e trofico (riassorbimento di ematomi, eliminazione di tenui calcificazioni, stimolazione della guarigione dei tessuti).

L’ultrasuonoterapia può essere effettuata con una tecnica a contatto (con l’interposizione di un gel tra la testina dell’apparecchio a ultrasuoni e la cute) o in immersione in acqua quando si tratta di superfici irregolari come mani e piedi.

ONDE D’URTO

La terapia con onde d’urto è l’unico trattamento di dimostrata efficacia sulle tendinopatie inserzionali croniche che spesso tendono a non guarire a causa di una scarsa vascolarizzazione della giunzione osteotendinea.

In particolare le onde d’urto vengono applicate in caso di:

1. Gomito Epicondilite (gomito del tennista) e nell’epitrocleite (gomito del golfista)
2. Spalla Tendinopatie (specialmente se calcificate) della cuffia dei rotatori e nella sindrome da impingement (conflitto)
3.Ginocchio Tendinopatie (specialmente se calcificate) del rotuleo, del quadrici pitale, della bandelletta e della zampa d’oca.
4. Pube Tendinopatie degli adduttori
5. Caviglia Tendinopatie dell’Achilleo (specialmente se calcificate) apofisiti calcaneari
6. Muscolo Miositi ossificanti
7. Ossa Ritardi di consolidamento di fratture dopo il terzo mese (Pseudoartrosi)

Come già accennato in queste patologie il trattamento fisioterapico o con infiltrazioni locali di cortisone è quasi sempre inefficace o dà beneficio solo temporaneo ed il trattamento chirurgico con scarificazione e perforazione della giunzione osteo-tendinea ha spesso più lo scopo di far guadagnare soldi all’ortopedico che lo esegue che dare reale vantaggio al paziente. Peraltro lo scopo della scarificazione è quello di provocare, attraverso il sanguinamento locale, una risposta angiogenica (formazione di nuovi vasi sanguigni) che è l’effetto che l’onde d’urto è in grado di fare senza necessità di aprire il paziente e la giunzione osteotendinea viene trattata in maniera assolutamente incruenta. Esiste quindi una personale perplessità riguardo al fatto che ci si ostina a trattare queste patologie con terapie assolutamente inefficaci, creme, unguenti, massaggi, infiltrazioni, ecc. ecc. che fanno solo perdere tempo e soldi al paziente quando esiste la possibilità di trattare queste problematiche con una terapia di dimostrata efficacia come le onde d’urto.

Controindicazioni alla Terapia con Onde d’Urto

Le controindicazioni alla terapia con onde d’urto sono relativamente poche ma rappresentano delle situazioni in sui tale terapia potrebbe rappresentare un serio rischio anche mortale per il paziente in particolare nei casi di:

  1. Stato di Gravidanza accertato o sospetto
  2. Impianto di Pace-Maker/Defibrillatori
  3. Osteoporosi grave
  4. Masse sospette prossime alla zona da trattare
  5. Infezioni prossime alla zona da trattare
  6. Età inferiore ai 18 anni (solo se si devono trattare ossa lunghe in quanto se ne potrebbe arrestare la crescita)

 

 

1 EPICONDILITE OMERO-RADIALE
Infiammazione dolorosa dell’attacco tendineo sul gomito mediale

2 TENDINOSI CALCAREA
Dolorosa limitazione del movimento della spalla dovuta a calcificazione

3 EPICONDILITE OMERO-ULNARE
Infiammazione dolorosa dell’attacco tendineo sul gomito laterale (gomito del golfista)

4 BORSITE TROCANTERICA
Dolorosa periostite del femore esterno

5 SINDROME PATELLARE
Infiammazione del punto di attacco del legamento patellare

6 SINDROME TIBIALE ANTERIORE
Iniammazione del bordo tibiale dovuta a eccessiva sollecitazione

7 ACHILLODINIA
Irritazione dolorosa del tendine di Achille

8 FASCITE PLANTARE
Dolorosa infiammazione, perlopiù cronica, della fascia plantare

ENTESOPATIE CRONICHE
Irritazione dolorosa degli attacchi tendinei duvuta a eccesso di esercizio o a sollecitazioni improprie, o anche a processi degenerativi

PUNTI DI AGOPUNTURA
Terapia del dolore mediante il trattamento dei punti di agopuntura

PUNTI TRIGGER
Dolore acuto e cronico alla schiena, alla spalla, al collo ecc. dovuto a muscoli permanentemente accorciati e ispessiti

Controindicazioni assolute

  • Gravidanza
  • Neoplasie
  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to Next Page »

Footer

VITAL CENTER Srl – P.iva 04306200488
Via Pacinotti, 15/B – Empoli (FI) 50053
Tel. 0571924797

Copyright © 2023 · by dooid.eu · magazine.dooid.it

  • Home
  • Fisioterapia e riabilitazione
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Mantenersi sani
  • Gravidanza e nascita
  • Chi siamo
  • Carta dei servizi
  • Lavora con noi