
Spazio donna
Spazio donna
Mindfulness psicosomatica
Mindfulness
Per star bene, corpo e mente devono vivere in armonia.
Il corso di mindfulness lavora sulla “capacità di attenzione rivolta a se stessi” e sulla meditazione. In una parola consapevolezza. Questa tecnica derivante dalla millenaria cultura orientale buddista, ci insegna a stare nel presente e a viverlo pienamente senza farsi ostacolare dai ricordi del passato né dalle preoccupazioni del futuro.
Ha ottimi risultati provati scientificamente in ambito medico terapeutico su ansia, depressione, e altre sintomatologie correlate allo stress.
L’idea infatti è abbassare i livelli di stress e ansia, vivere più serenamente, essere più “centrati” e aumentare il senso di responsabilità acquisendo una miglior consapevolezza di scelta. Circa 10 incontri (di gruppo poco numeroso) di 1ora e mezza ed esercizi da fare giornalmente a casa.
Balla con Gioia
Unire il ballo alla fisioterapia e correggere la postura…danzando.
L’idea è di Gioia Follati, la nostra fisioterapista che è anche insegnante di danze caraibiche. Due mondi apparentemente così lontani possono incastrarsi alla perfezione! Utilizziamo entrambe
le “discipline” per raggiungere l’obiettivo.
In programma, esercizi propedeutici alla danza, per sperimentare la corretta respirazione, concentrandoci sul movimento del bacino, sul mantenimento dell’elasticità del pavimento pelvico, muovendo le anche: tutte cose che si possono migliorare grazie alle danze caraibiche.
Il sottofondo musicale è d’obbligo. Un modo divertente per riuscire ad avere una maggiore percezione del proprio corpo.
Risveglio dei diaframmi
Sicuramente conosci il diaframma toracico, l’unico di cui avrai sentito parlare. Ma forse non sai che… In osteopatia i diaframmi sono addirittura 5.
Il corso punta a scoprire e risvegliare le funzionalità di ognuno di loro! “Risvegli” nasce dalla necessità di accompagnare il paziente oltre il trattamento: uscito dal dolore, per star meglio, ha bisogno di muoversi e respirare, con consapevolezza. Di sentire ed ascoltare il suo corpo. Una vera e propria seduta che sfrutta la forza del gruppo.
L’invito è a tenere gli occhi chiusi: è molto più facile sentire i cambiamenti del nostro corpo. Il partecipante sarà guidato nell’esercizio e nella respirazione: generalmente iniziamo in piedi, per capire che posto occupiamo nello spazio. Questo corso sarà lo strumento per sostenere la tua salute e per ottenere un respiro sistemico e fluido.
L’obiettivo? Renderci più consapevoli del nostro corpo dinamico, flessibile e in equilibrio.
Rischio cadute
Sapevi che c’è un corso per imparare a prevenire e a gestire il rischio cadute?
Da anziani, infatti, cadere è più facile. Le cadute e l’equilibrio instabile rappresentano la prima causa di incidente domestico. Il rischio di caduta dipende dalla storia della persona, dalle patologie di cui soffre, da pericoli ambientali.
L’anziano è fragile, più rigido e debole, ha una minor capacità di adattarsi al terreno. I riflessi anti-caduta sono più rallentati, ma l’equilibrio può essere allenato!
Ecco che la fisioterapia ha come obiettivo la riprogrammazione dell’equilibrio con una strategia mirata. Bisogna allenare la propriocezione!
Gli esercizi propriocettivi possono avere livelli e difficoltà diverse in base alla capacità del paziente. Si utilizzano tavolette, spugne, corde e ostacoli. Si lavora in piccoli gruppi omogenei.
Obiettivo comune: tornare all’equilibrio!