• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Vital Center

Vital Center

Fisioterapia - Riabilitazione - Neuropsichiatria infantile

  • Home
  • Eventi
  • Fisioterapia e riabilitazione
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Spazio Vitale
  • Gravidanza e nascita
  • Chi siamo
  • Carta dei servizi
  • Lavora con noi

Non categorizzato

Dott. Nico Tonelli

Reumatologo e Fisiatra

Neuropsicomotricità dell’età evolutiva

logo-vital-center-empoli

Neuropsicomotricità dell’età evolutiva

Le tue neuropsicomotriciste saranno:

Cosa è la Neuropsicomotricità

Nello sviluppo tipico è attraverso il corpo che il bambino cresce in senso globale, integrando affetti, relazioni, comportamenti e capacità cognitive.
Il bambino, sin dalla nascita, è in grado di sentire, esplorare, comunicare ed entrare in una qualche relazione con l’altro e con il mondo che lo circonda.

La terapia della neuro-psicomotricità interviene, con uno sguardo d’insieme, su specifiche aree funzionali:

  • Area motoria
  • Area relazionale
  • Area psicomotoria
  • Area cognitiva
  • Area di gioco

Chi è il neuropsicomotricista

Il TNPEE (terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva) è un operatore sanitario che, nella riabilitazione, si occupa della prevenzione, della valutazione funzionale e del trattamento dei disturbi dello sviluppo e di tutta la sfera neuro e psicomotoria dell’età evolutiva.
È con il gioco che il terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva aiuta il bambino nelle sue difficoltà e sollecita le abilità specifiche necessarie a soddisfare le richieste imposte.

Quando interviene il neuropsicomotricista

Il Neuropsicomotricista, dopo un eventuale visita con il neuropsichiatra infantile (NPI), interviene con la valutazione del comportamento e delle abilità senso-motorie (grosso e fine-motorie), prassiche, comunicative, ludiche e cognitive. Da questa valutazione (test standardizzati e osservazioni qualitative) tutta l’equipe (NPI, TNPEE, psicologo, logopedista) trae le conclusioni sulla diagnosi, e il progetto riabilitativo da applicare ad ogni caso specifico.
Quello del neuro-psicomotricista può essere un intervento riabilitativo specifico, volto al potenziamento di bambini con disabilità, disturbi e ritardi dello sviluppo.

Diagnosi che tratta il neuropsicomotricista

  • ADHD (deficit d’attenzione e iperattività)
  • Spettro autistico
  • Disturbo d’apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia…)
  • Disabilità intellettive
  • Disturbo della coordinazione motoria
  • Ritardo psicomotorio

Come lavora il neuropsicomotricista

Il TNPEE lavora attraverso il gioco per stimolare motivazione, regolazione affettiva, attenzione e memoria.
Il terapista programma obiettivi a breve, medio e lungo termine e propone delle attività volte al potenziamento delle abilità carenti attraverso l’uso di strumenti e materiale ludico e strutturato.
Alla fine di ogni incontro il terapista aggiorna i genitori sul lavoro svolto col bambino, sulla partecipazione, la risposta, l’esecuzione, la riuscita e le conquiste del bambino rispetto alle attività proposte.

PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

Il Servizio di Psicologia è volto a favorire il benessere psichico degli utenti. Le prestazioni effettuate variano a seconda della tipologia di utente. Per quanto riguarda l’infanzia e l’adolescenza, vengono effettuate sia consulenze ai genitori per disagi inerenti dinamiche comportamentali, affettive e relazionali manifestati dai figli sia interventi psicoterapeutici per bambini e adolescenti che presentano stati di disagio psicologico.
Per quanto riguarda gli adulti, il servizio offre Psicoterapia individuale e di coppia, interventi brevi e specifici per attacchi di panico e problemi relativi alla gestione dell’ansia, difficoltà alimentari, difficoltà sessuali ed altri problemi che creano disagio nella Persona, Corsi individuali e di gruppo inerenti la gestione dello stress e le tecniche di rilassamento (Training Autogeno), sostegno individuale e di gruppo per persone con malattie fisiche invalidanti ed i loro familiari.

Dr.ssa Vannucci Silvia


Laureata in Psicologia presso l’Università di Firenze con successiva abilitazione alla professione c/o l’Albo della Regione Toscana (numero 4176). Successivamente ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della Psicoterapia con la Specializzazione in Psicoterapia e Psicologia Clinica presso l’Università di Siena. Svolge attività professionale privata dal 2009 operando sia nella terapia con adulti che con bambini. Esperta in tecniche di rilassamento e problematiche relative alla gestione dell’ansia. Si occupa di sostegno psicologico e/o psicoterapia in soggetti con patologia fisiche (sclerosi multipla, traumi fisici dovuti ad incidenti) e sostegno ai familiari di pazienti con patologie fisiche gravi. Nelľarea dell’infanzia si occupa di sostegno alla genitorialità, parent training ed interventi psicoterapeutici con bambini ed adolescenti. Dal 2013 si occupa di diagnosi dei disturbi dell’apprendimento.

Valutazione gratuita

L’approccio olistico alla base del tuo percorso terapeutico
Il percorso riabilitativo inizia con una valutazione gratuita con la dott.ssa Irene Piacenti, fisioterapista osteopata DO.

Attraverso un semplice colloquio gratuito e informativo, viene preso in esame il caso specifico del paziente. Attraverso l’analisi del sintomo riportato, l’analisi della restrizione di mobilità e lo studio dell’anamnesi del paziente, sii esegue una valutazione funzionale in cui viene valutato lo stato di salute del paziente. Viene valutato non solamente il sistema muscolo scheletrico, ma viene preso in analisi anche il personale modo di reagire al dolore, il livello di stress che la persona sta vivendo, si analizza se ci sono disturbi del sistema viscerale, del sistema cranio-sacrale e la qualità e modalità respiratoria adottata. Si ascolta quali sono gli obiettivi e il motivo per cui il paziente ha deciso di iniziare un percorso riabilitativo.
L’analisi osteopatica ci permette di valutare il corpo del paziente nella sua totalità, la conoscenza dei vari approcci e tecniche fisioterapiche adottate dai nostri fisioterapisti ci permette di poter integrare più visioni e possibilità terapeutiche, e la possibilità di usufruire di macchinari e tecnologie di alto livello, ci permettono di rendere attuabile la migliore via verso la guarigione.
E’ così che si crea un programma terapeutico personalizzato che mira all’obiettivo senza tralasciare nessun dettaglio. Affidando il paziente al professionista giusto e integrando le varie tecniche fisioterapiche e non, attraverso il nostro metodo della Riabilitazione Integrata.

Terapie fisiche – Laserterapia CO2

Posizione dove inserire l’articolo, una volta copiato selezionare “Pubblica” per salvare.

Terapie fisiche – Laserterapia Nd-Yag

Posizione dove inserire l’articolo, una volta copiato selezionare “Pubblica” per salvare.

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 12
  • Go to Next Page »

Footer

VITAL CENTER Srl – P.iva 04306200488
Via Pacinotti, 15/B – Empoli (FI) 50053
Tel. +39 0571 924797
Mail. info@vitalcenter.it

Cookie Policy (EU)
Termini e condizioni

Copyright © 2023 · by dooid.eu · magazine.dooid.it

  • Home
  • Eventi
  • Fisioterapia e riabilitazione
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Spazio Vitale
  • Gravidanza e nascita
  • Chi siamo
  • Carta dei servizi
  • Lavora con noi
Vital Center
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}