Solitamente vengono effettuati 1-2 colloqui conoscitivi con la famiglia e/o il minore, a seguito dei quali, solo se ritenuto necessario dallo specialista, viene avviato un percorso diagnostico e/o riabilitativo che può comprendere:
- Visita neurologica
- Somministrazione test psicodiagnostici (intellettivi e/o proiettivi) di test
- Esecuzione di interviste specifiche, consegna di questionari compilati dai genitori e/o dal ragazzo
- Psicoterapia individuale e colloqui di sostegno di bambini, adolescenti e giovani adulti
- Colloqui con i genitori e parent-training
- Sostegno della coppia genitoriale
- Stesura referto diagnostico e compilazione profilo funzionale
- Colloqui telefonici e partecipazione a riunioni con gli insegnanti scolastici
- Riunioni di equipe con gli altri professionisti che seguono il bambino con la finalità di creare una rete multidisciplinare integrata
- Consulenza e prescrizione di eventuale terapia farmacologica