Un incontro per comprendere come sostenere con fiducia il momento del divezzamento, nel rispetto dei tempi del bambino e del suo sviluppo fisiologico
Martedì 27 maggio
dalle 10 alle 12
Un evento pensato per te
Un appuntamento dedicato a genitori, operatori e curiosi per esplorare il passaggio dall’alimentazione esclusiva con latte all’introduzione dei primi cibi solidi, attraverso lo sguardo della medicina e dell’osteopatia pediatrica.
Partiremo dai presupposti dello svezzamento guidato dal bambino (ACR) per arrivare a comprendere come l’osteopatia possa accompagnare il corpo del piccolo nei suoi cambiamenti posturali, digestivi, motori e sensoriali.
Questo appuntamento nasce dal desiderio di offrire una bussola chiara e aggiornata, uno spazio per porre domande e strumenti teorici e pratici per affrontare con serenità l’alimentazione del proprio bambino.
Un tempo per te e per la tua famiglia.
Per trasformare l’incertezza in conoscenza, e la paura in fiducia.
Perché è importante
Il divezzamento non è solo un cambiamento nella dieta: è una vera e propria tappa evolutiva.
A sei mesi, il bambino acquisisce nuove competenze motorie e sensoriali che gli permettono di interagire attivamente con l’ambiente e con il cibo.
In questa fase emergono nuove autonomie, ma anche nuove sfide: masticare, coordinare i movimenti della lingua, digerire nuovi alimenti, sedersi, usare le mani.
Conoscere i segnali di prontezza e rispettarli è la chiave per attraversare questo passaggio in modo sereno.
Medico e osteopata dialogano insieme per offrire strumenti concreti, osservazioni pratiche e uno sguardo integrato, per aiutare il bambino a esprimere tutto il suo potenziale di crescita
Perché non si tratta solo di introdurre cibo, ma di accompagnare il tuo bambino verso una nuova autonomia.
E quando si è accompagnati, ci si sente più pronti.
Cosa approfondiremo insieme
💬 Con Giulia Cianetti – medico di famiglia, esperta in salute perinatale
• Cos’è l’Alimentazione Complementare a Richiesta (ACR)
• I segnali di prontezza del bambino
• Come rispettare fame, sazietà, curiosità e autonomia
• Il ruolo del genitore: guida attenta, mai forzata
• Quando preoccuparsi e quando no
🤲 Con Serena Privitera – fisioterapista e osteopata pediatrica
• Come cambia il corpo del bambino a 6 mesi
• Sviluppo neuromotorio e tappe fondamentali
• Il legame tra postura, deglutizione e digestione
• Come l’osteopatia può sostenere il bambino durante il divezzamento
• Quando può essere utile un trattamento osteopatico
A chi è rivolto
• Genitori in attesa del divezzamento o nel pieno del percorso
• Operatori sanitari dell’area materno-infantile
• Chiunque voglia avvicinarsi a una visione integrata della salute del bambino
Obiettivo dell’incontro
Offrire una visione chiara, concreta e rassicurante per vivere questo passaggio fondamentale senza ansie, ma con entusiasmo e consapevolezza.
Un’occasione per confrontarsi, porre domande e osservare da vicino il meraviglioso processo di crescita che inizia… anche da un piccolo assaggio di mela!
Chi guiderà l’evento
Dott.ssa Giulia Cianetti
Medico di famiglia specializzato in ambito perinatale
Si occupa di:
- prevenzione e promozione della salute per genitori e neonati
- alimentazione e svezzamento
Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2013, decide di proseguire la sua formazione sul territorio, specializzandosi nella Medicina Generale. Ottenuto il titolo si dedica alla Continuità Assistenziale e intraprende parallelamente percorsi volti all’insegnamento (primo soccorso, BLSD, anatomia). A seguito di esperienze personali nasce il suo interesse per l’ambito genitoriale, portandosi ad ottenere un Master in Psicologia Perinatale. Si dedica all’approfondimento incentrato anche sul tema della sana alimentazione.
Come seguire una sana alimentazione e come riportarla nello svezzamento? L’obiettivo è fare in modo che il genitore sia in grado di offrire strumenti corretti al bambino, un pasto equilibrato fin dall’inizio. Non dimentichiamoci che il genitore, non appena diventa tale, vive una fase di scoperta, di cambiamento grande, si trova a occuparsi di un’altra vita. “Credo molto nelle nuove generazioni di genitori che hanno volontà di informarsi ricercando una direttiva solida, una linea da seguire. C’è così tanto materiale in giro, così tanta difficoltà a capire cosa è corretto e cosa invece no, che dare indirizzi ufficiali in una mare magnum di informazioni è una priorità.”
Il suo obiettivo è riuscire a trovare la chiave ideale di sostegno alla genitorialità, un percorso che riesca a promuovere davvero la salute partendo dal genitore e arrivando al bambino.
Dott.ssa Serena Privitera
Laureata in fisioterapia nel 1999, lavora fin da subito come libero professionista. Negli anni partecipa a corsi di aggiornamento riguardanti la postura per poi arrivare al percorso di formazione in Osteopatia, conseguendo il diploma D.O.ROI nel 2015. In seguito si è formata in Osteopatia Pediatrica e dal 2021 si occupa di Osteopatia sia per adulti che per bambini.
In ambito neonatale, l’Osteopatia è un valido aiuto nella prevenzione di disturbi molto frequenti, come coliche gassose, reflusso gastro-esofageo, disturbi del sonno, plagiocefalie; questo perché si può intervenire fin nei primi giorni di vita del bambino.
L’Osteopatia lavora sulle disfunzioni di mobilità delle strutture articolari e fasciali del neonato che possono essere andate incontro a tensioni anomale in seguito ad un parto operativo, un parto eccessivamente lungo o, al contrario, troppo veloce. Grazie al tocco gentile osteopatico, riusciamo a ridare la giusta mobilità alle varie strutture anatomiche, facilitando un corretto sviluppo psicomotorio bel bambino.
L’obiettivo principale dell’Osteopatia, sia negli adulti che nei bambini, è quello di permettere il raggiungimento e il mantenimento di un buono stato di salute della persona.
Modalità di iscrizione e pagamenti
Costo 20 euro, iscrizione obbligatoria.
Per informazioni e iscrizioni contattare la nostra segreteria a info@vitalcenter.it o 0571/920406
.