ESSERE RESPIRO
IL RESPIRO DELL’ESSERE
Seminario di Consapevolezza Psico-Motoria attraverso il Movimento Biologico
Il tuo respiro deve fluire con grazia, come un fiume,
e non come una catena di aspre montagne o il galoppo di un cavallo.
(Thich Nhat Hanh)
Il respiro scandisce la vita, la accompagna con il suo indomito incedere dal primo gemito all’ultimo afflato. Tra il principio e l’epilogo ci sono circa venticinquemila respiri al giorno…già da ciò è intuitivo comprendere come la qualità del nostro respiro condizioni, incontrovertibilmente, la nostra salute, la nostra integrità, il nostro ben-essere.
La contemporaneità vive un mirabile “risveglio” nei confronti delle Pratiche respiratorie, una rinnovata attenzione di scienziati, sportivi, performer, malati, persone “comuni”. E come è “normale” nel nostro tempo, anche il respiro è diventato un “fenomeno” commerciale in cui proliferano tutorial di esercizi magici, manuali, app, ausili, device e ogni altra trovata contemporanea che, a fronte di un’appetitosa immediatezza, nasconde l’ingannevole banalizzazione del protocollo, la promessa di una panacea per patologie immunitarie, nevrosi e desideri di illuminazione.
Respirare è semplice ma non è banale e, soprattutto, riappropriarsi del respiro “naturale”, non può essere qualcosa di meccanicistico, un goffo tentativo di “biohacking”.
Conoscere, lasciarsi guidare, guidare e rieducare un’azione così fortemente “sporcata” da automatismi, traumi, alterazioni strutturali, vissuti emotivi non pienamente compresi e processati, non può essere una questione affrontabile con superficialità.
In questo Seminario ci faremo testimoni ed eredi di pratiche millenarie corroborate e ritemprate dal rigore della scienza moderna: umili osservatori di come e quanto il respiro, così costantemente disponibile ed accessibile, possa essere un prezioso strumento per accedere a stati di quiete e lucidità, energica vitalità, discernimento, presenza e chiarezza, profonda intuizione, disponibilità relazionale, equilibrio biologico e psicologico, connessione spirituale.
Perché partecipare
- Per acquisire strumenti utili ad armonizzare la tua salute e il tuo benessere
- Per conoscere e utilizzare in modo efficace il respiro, un atto, che più di ogni altro, è sempre presente nella tua vita
- Per scoprire come il respiro influenza il tuo stato d’animo, le tue emozioni, i tuoi comportamenti…la qualità della tua vita
- Per imparare un approccio unico e inedito, che unisce tradizione e scienza d’avanguardia
- Per imparare tecniche (alla portata di tutti) che potrai utilizzare ogni giorno della tua vita
Movimento Biologico come guida
Dopo la nostra Festa della Salute questo 28 settembre dove abbiamo cercato di esplorare la salute Corpo-Mente Mente-Corpo, Movimento Biologico ci aiuta, sostiene e guida in questo seminario dedicato all’approfondimento del tema.
Il dialogo tra corpo e mente si concretizza nell’esperienza: nel movimento. Muovere il corpo per comprendere le emozioni e i pensieri, comprendere le emozioni e i pensieri per muovere il corpo. Esperienza che anche tu potrai vivere insieme a Stefano e Francesca nel corso del seminario intensivo di Movimento Biologico in programma sabato 16 e domenica 17 Novembre nel nostro spazio vitale.
Movimento biologico torna a trovarci e a guidarvi in un fine settimana composto da due giornate di laboratori corporei. Ti invitiamo a questi due laboratori pensati per riappropriarti del vero senso del movimento, due giornate per provare ad utilizzare il corpo come strumento di apprendimento privilegiato. Per ridare forza al sentire del corpo che diventa il palcoscenico, lo spartito, il diario di un’esperienza del tutto personale e senza etichette. Difficile da spiegare.
In uno spazio protetto e senza alcun giudizio, il movimento sarà per noi volano, catalizzatore di scrittura dell’esperienza.
Per farlo prenderemo tutte le forme di movimento che il corpo può; il buono delle arti marziali, del parkour, della danza espressiva, della giocoleria, delle attività circensi. E Stefano li unirà a costanti collegamenti teorici.
Leggerezza, pesantezza, fluidità, staticità. Senza sforzo, spazio libero e creativo a tutte le versioni di me stesso, che riuscirò a trovare e a portare fuori di me, a contatto con l’altro.
Intercetteremo stati diversi che fanno parte di noi per sdoganarli, accoglierli, viverli, padroneggiarli e farli interagire.
Muovendoci in maniera naturale, consapevole, intelligente daremo al corpo la possibilità di tornare “neutro”, una pagina bianca su cui non ha mai scritto nessuno, pronta ad essere tutte le forme di sé; non solo quelle che conosce e che gli sono state insegnate.
Il risultato? Le espressioni cambiano, si piange, si ride, il volto si distende, il colorito si accende, il tono della voce e la postura si trasforma. Un percorso di crescita. Un’evoluzione. Un tuffo nella propria autenticità.
Ti va di provare?
Solo l’esperienza può.
Domande frequenti
Il seminario è adatto a tutti?
Non ci sono controindicazioni alla partecipazione al Seminario. Trattandosi di un Seminario esperienziale ti verrà richiesto di muoverti, di giocare, di entrare in relazione, pertanto le tue condizioni psico-fisiche non devono presentare delle limitazioni significativamente invalidanti e, soprattutto, devi sentirti a tuo agio con l’idea di esplorare curiosamente il Tuo corpo come luogo del sé.
Dolori fisici o patologie sono una controindicazione alla partecipazione?
Dolori fisici o patologie non costituiscono un limite assoluto. Tutte le pratiche sono personalizzabili: non c’è competizione con gli altri o con se stessi, l’importante è avere voglia di mettersi in gioco.
Se volessi partecipare ma hai dei dubbi legati alla tua condizione di salute, possiamo interfacciarci con te o con i tuoi terapeuti di riferimento.
Posso partecipare anche se non faccio attività fisica regolarmente?
Certamente! Non sono richiesti requisiti fisici vincolanti. Tutte le attività sono modulabili da ciascuno in base alle proprie possibilità.
Il Seminario è uno spazio di Terapia Individuale o di Gruppo?
No. Il Seminario non è un luogo di Terapia, è piuttosto uno spazio di educazione corporea e di sperimentazione di come il corpo sia il crocevia di pensieri che si fanno espressioni, emozioni che diventano sensazioni, valori che si trasformano in azioni.
Il Seminario non intende offrire nessuna suggestione terapeutica e non può sostituirsi ad interventi medici-psicologici-riabilitativi.
Ho già partecipato a Corsi di Movimento Biologico in passato, perché dovrei partecipare anche a questo Seminario?
Ogni esperienza di Movimento Biologico ha un carattere inedito e innovativo in relazione alla costante variabilità del “campo” umano che si viene a creare.
Per questo evento abbiamo nel cuore la volontà di andare ancora più in profondità nell’osservazione delle sensazioni, muoverci ancor più in alto nella facilitazione dell’emersione di alternative psico-motorie, abbracciare ancor più empaticamente la relazionalità, accogliere con più stabilità la naturale fluttuazione emotivo-motoria, lasciarci ispirare con ancor più apertura dalle istanze che il gruppo e ciascuno solleveranno.
Quando e dove
Domenica 17 Novembre 2024
9.30-13.30 Pratiche Psico-Motorie Integrate
15.00-18.30 Pratiche Psico-Motorie Integrate
Vital Center, via Pacinotti 15/b Empoli (FI)
Modalità di iscrizione e costo
Per partecipare è sufficiente inviare una mail a info@vitalcenter.it con i propri dati personali oppure un messaggio WhatsApp a Irene 338.1979286
Successivamente ciascuno verrà ricontattato dalla segreteria con tutti i dettagli per formalizzare l’iscrizione.
Il Seminario è a numero chiuso
Per ulteriori informazioni:
+39 0571 920406
Costo del seminario:
100 euro (Nella quota è inserito un box lunch)
Se partecipi anche al seminario del 16 novembre il costo di entrambe le giornate è di 150 euro.
Insegnanti e facilitatori
Stefano Spaccapanico Proietti
Praticante curioso e devoto della Vita, ha da sempre a cuore l’esplorazione dell’Umano che abita l’Umano.
Metodologo del Movimento, Specializzato in Salutogenesi, Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative, è Docente del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia (corso di laurea in Scienze Motorie e Sportive) e del Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica dell’Università degli Studi di Pisa (corso di perfezionamento in Pratiche Dialogiche nelle Organizzazioni Complesse).
Dopo un articolato percorso professionale come Osteopata e Terapeuta Manuale in ambito clinico, iniziato nei primi anni del 2000, dal 2012 decide di dedicarsi interamente allo studio, alla ricerca e alla divulgazione nell’ambito delle molteplici dimensioni della Corporeità, della Pedagogia del Mindful Movement, delle Neuroscienze applicate ai Processi Educativi e della Promozione della Salute attraverso le Pratiche di Consapevolezza.
Fondatore e responsabile scientifico del progetto Movimento Biologico.
Francesca Delicati
Co-Fondatrice e anima amorevole del progetto Movimento Biologico che, umilmente ed Umanamente, custodisce; incarna e condivide l’anelito alla Bellezza, alla gioia, alla comunione, allo stupore, alla Meraviglia come atto intenzionale.
La sua formazione classica, unita ad una viscerale passione per l’origine della Parola, la rende un’instancabile fucina di intuizioni, connessioni, induzioni ed ispirazioni che divengono Laboratori creativi che costituiscono un ponte tra corpo e mente, sostanza e simbolo, gesto e parola.
Negli anni la sua ricerca si è orientata agli aspetti pedagogici della relazione, dell’Alterità, della comunione, delle Pratiche contemplative, contribuendo significativamente alla nascita di quella che, all’interno del Progetto, è divenuta la Pedagogia delle Alternative.