Allattamento e Fiducia: un percorso per mamme in attesa e neomamme guidato da un’ostetrica IBCLC

Tre appuntamenti: con l’ostetrica Claudia Francalanci

per conoscere, affrontare e vivere con serenità l’allattamento al seno

7, 14, 21 maggio alle ore 14.00

Allattare è un atto naturale

Allattare non è solo nutrire. È costruire un legame, proteggere la salute, riconoscere i segnali del proprio corpo e del proprio bambino.
Eppure, nonostante la sua importanza, l’allattamento è spesso accompagnato da dubbi, difficoltà e solitudine.

“Allattamento e fiducia” è un ciclo di tre incontri pensati per chi vuole prepararsi, informarsi e affrontare con maggiore consapevolezza l’inizio dell’allattamento al seno.
Guidati dall’ostetrica Claudia Francalanci, consulente IBCLC, questi incontri offrono strumenti pratici, informazioni aggiornate e uno spazio sicuro dove fare domande, confrontarsi e sciogliere paure.

Perché allattare non significa fare tutto da sole: significa essere sostenute, ascoltate e accompagnate.
E la fiducia – in sé, nel proprio corpo, nel proprio bambino – si costruisce. Insieme.

La necessità di un corso sull’allattamento

Perché supporto e informazione fanno la differenza?

Allattare è un gesto potente, ma spesso viene dato per scontato.
C’è l’idea che sia “naturale” e quindi debba riuscire da sé. Ma l’esperienza di tante mamme ci dice il contrario: l’allattamento è una relazione che si costruisce, giorno dopo giorno, con pazienza, ascolto e… supporto.

Avere accanto una figura professionale che sappia rispondere ai dubbi, guidare nei primi passi, aiutare nei momenti difficili, può fare davvero la differenza tra un percorso sereno e uno fatto di frustrazione e solitudine.

Ecco perché questi incontri non vogliono solo “spiegare come si fa”, ma offrire strumenti reali, spazi di confronto e occasioni per rafforzare la fiducia in sé, nel proprio corpo e nella relazione con il bambino.

I temi trattati

Capire i benefici dell’allattamento al seno per la salute della mamma e del bambino, nel breve e nel lungo periodo

Come iniziare e proseguire al meglio: la golden hour, i primi giorni, le posizioni più funzionali, l’attacco corretto

Le difficoltà più comuni: ragadi, ingorghi, dolore, produzione di latte, e come affrontarle senza panico

Attacco e postura: imparare a riconoscere cosa funziona e cosa no

Strumenti e ausili solo per l’emergenza: come sceglierli, come e per quando usarli, i pro e i contro

Fiducia, ascolto e sostegno: perché l’allattamento è un percorso che non si affronta da sole.

⁠Quando e costi

Gli incontri si terranno il 7 maggio, il 14 maggio e il 21 maggio alle ore 14.

Questi incontri incontri sono rivolti a entrambi i genitori.

Per info e costi chiamaci allo 0571/920406 o inviaci una mail a info@vitalcenter.it.

Chi è l’ostetrica che guiderà il primo incontro

“Ho iniziato il mio percorso di ostetrica nel 1990 lavorando presso la Casa di Cura S. Chiara dove mi sono occupata di fisiologia della gravidanza e del parto, con corsi di preparazione alla nascita e assistendo parti in posizioni libere in acqua.
Successivamente ho affinato la mia conoscenza della patologia e della gestione delle situazioni critiche in ostetricia lavorando presso la Clinica Ostetrica dell’Università di Careggi.
Oggi, mamma di tre figli ormai grandi, sono libera professionista e mi dedico alla cura e accompagnamento in gravidanza delle future mamme, sempre continuando un percorso di ricerca e promozione della fisiologia in gravidanza, parto e allattamento.
Attraverso corsi di preparazione alla nascita, singoli e di coppia, corsi di acquaticità sia in gravidanza che neonatale con il metodo AQUANANDA, propongo un percorso di crescita e consapevolezza per affrontare quell’evento unico, magico e irripetibile che è la nascita di un bimbo e di una famiglia.
Nel rispetto della coppia in questa piena consapevolezza, assisto la gravidanza fino al termine del puerperio, con accompagnamenti in ospedale, parti a domicilio e con la sorveglianza dell’adattamento neonatale alla vita extrauterina. Ritenendo poi che ogni bambino abbia diritto all’alimentazione migliore, mi occupo della promozione all’allattamento al seno attraverso consulenze mirate anche in casi di recupero di un allattamento esclusivo, laddove è stato proposto un’integrazione con latte artificiale. Ho inoltre la possibilità di usare l’ecografo per diagnosi di presentazione fetale, misurazione del liquido amniotico e fare la registrazione del battito cardiaco fetale.
Offro consulenze gratuite e colloqui informativi.

Laurea in ostetricia 1990
Master Universitario di perfezionamento scientifico 2013
Abilitazione ECO OFFICE
Abilitazione ISPO
Insegnante Massaggio Infantile (AlMI)

Visita la nostra pagina Gravidanza e Nascita e scopri tutti i nostri servizi! https://vitalcenter.it/percorso-nascita/ Chiamaci per prenotare il tuo posto!