Due appuntamenti per bambini e ragazzi: un’esperienza coinvolgente, educativa e profondamente umana. Serena Salvadori (pedagogista), Marta Scarabottolo (psicologa-psicoterapeuta), Eleonora Nistri (chinesiologa) insieme per un’educazione che unisce il pensare, il sentire e l’agire. Convinte che ogni bambino e ragazzo, se messo nella giusta condizione, possa trovare in sé le risorse per stare bene e crescere con fiducia, vi invitano ai nostri laboratori educativi.

Imparare col corpo non è un gioco… è la via più efficace per crescere davvero.
Perché un laboratorio sul corpo e sulle emozioni?
Il corpo è il nostro primo strumento per imparare, relazionarci, stare al mondo. I bambini non pensano solo con la testa: pensano con il corpo, con il movimento, con l’esperienza. Lo dice la scienza e lo raccontano i bambini ogni giorno, quando si muovono, giocano, esplorano.
Ogni movimento accende il cervello, costruisce connessioni, radica le emozioni. Quando un bambino salta, disegna, si rotola, non sta “perdendo tempo”. Sta imparando a regolare il proprio tono muscolare, a gestire l’attenzione, a sviluppare competenze motorie, affettive, cognitive.
I laboratori che proponiamo nascono da una certezza: il movimento ancora il pensiero.
Solo se un bambino ha avuto lo spazio per vivere il proprio corpo in modo pieno, potrà affrontare meglio le sfide scolastiche e relazionali.
A chi ci rivolgiamo
Questi due appuntamenti sono pensati per bambini e ragazzi della scuola primaria (3ª, 4ª e 5ª) e della scuola media. Due mattinate dedicate al corpo, alla parola, all’ascolto e alla relazione. Non un “compito per le vacanze” o un “centro estivo”, ma un’occasione per stare bene, conoscersi e crescere.
Ideale per bambini che:
- si agitano facilmente o fanno fatica a stare concentrati
- faticano a gestire l’ansia o le emozioni intense
- vivono con timore il passaggio a un nuovo ciclo scolastico
- sono semplicemente curiosi di conoscersi meglio, anche attraverso il gioco
Cosa faremo (e perché sarà nutriente)
Il laboratorio si articola in momenti guidati da tre professioniste, che lavorano insieme per offrire un’esperienza completa:
🔸 Corpo in movimento – con Eleonora Nistri (chinesiologa)
Attraverso giochi, percorsi e attività motorie, i bambini scopriranno il proprio corpo, lo spazio, il ritmo e la possibilità di esprimersi senza parole. Un lavoro prezioso per sviluppare il senso di sé, la fiducia e l’autoregolazione.
🔸 Ascolto e emozioni – con Marta Scarabottolo (psicologa psicoterapeuta)
Le emozioni non si insegnano, si attraversano. Con attività espressive e momenti di gruppo, i bambini saranno accompagnati a riconoscere cosa provano e come stare meglio con ciò che sentono.
🔸 Parola e significato – con Serena Salvadori (pedagogista)
Il racconto, il dialogo, la scrittura creativa e le storie aiuteranno i bambini a mettere in parole ciò che hanno vissuto, a trovare senso e a costruire significato insieme agli altri.
A coordinare l’equipe Francesca Giani, logopedista.
Ogni mattinata è pensata per offrire un equilibrio tra gioco e riflessione, tra movimento e parola, tra corpo e mente.
Un mix che, come dimostrano le ricerche scientifiche, favorisce l’apprendimento, la regolazione emotiva e la crescita armoniosa.
Date, orari e costi
📅 Martedì 1 luglio e lunedì 7 luglio 2025
🕘 Dalle 8:30 alle 12:30
📍 Presso Vital Center, con una pausa in giardino
💶 Costo: 50 € totali per i due incontri
👥 Età: dalla 3ª primaria alla 3ª media
📌 Posti limitati: max 15 partecipanti, min 5
Info e iscrizioni a info@vitalcenter.it oppure 0571/920406
Obiettivi degli incontri
- Sviluppo della consapevolezza corporea
- Miglioramento della regolazione emotiva
- Gestione dell’ansia e delle situazioni nuove
- Sviluppo dell’autonomia e delle capacità relazionali
- Potenziamento dell’attenzione e della concentrazione
- Preparazione ai passaggi scolastici (esami, cambi di ciclo)
Perché partecipare?
Perché i bambini non hanno bisogno di “più nozioni”, ma di più occasioni per sentirsi capaci, ascoltati, visti.
Viviamo in un’epoca in cui spesso chiediamo ai bambini di adattarsi a un mondo veloce, esigente, scollegato dal corpo. Un mondo che misura l’intelligenza con i voti e la crescita con le prestazioni. Ma la vera educazione non è un accumulo di contenuti: è un processo di scoperta. Di sé, degli altri, del mondo.
Questo laboratorio nasce con un’altra prospettiva: quella di chi sa che muoversi, sentire, esprimersi non sono attività collaterali, ma le fondamenta dell’apprendimento autentico.
Il movimento non è solo attività fisica.
È struttura. È base neurologica.
È ciò che permette al bambino di regolare il proprio tono muscolare, orientarsi nello spazio, concentrarsi, imparare a gestire emozioni complesse.
Quando un bambino salta, rotola, si ferma, ascolta, parla, racconta… sta imparando.
Sta costruendo connessioni tra ciò che sente e ciò che pensa.
Sta creando mappe per orientarsi nella vita, non solo nella scuola.
Come ricorda Carla Hannaford, autrice di Smart Moves:
“Ogni movimento è un evento senso-motorio, collegato all’intima comprensione del nostro mondo fisico. Da cui deriva ogni nuovo apprendimento.”
È da questa verità che nasce il nostro progetto: offrire ai bambini uno spazio educativo che li aiuti a crescere nella fiducia, nella presenza e nella consapevolezza.
Un tempo protetto in cui possano dire: “mi sento bene”, “mi capisco un po’ di più”, “posso farcela”, “non sono diverso”.
Partecipare a questo laboratorio significa regalare a tuo/a figlio/a un’occasione concreta per conoscersi meglio, in un contesto che educa attraverso il corpo, la parola e la relazione.