Ciclo di 4 Laboratori Esperienziali per PRENDERSI CURA DEL PAVIMENTO PELVICO FEMMINILE

Con Irene Piacenti, Osteopata DO Fisioterapista e Lucia Bacciottini, Fisioterapista

Di Martedì dalle 18.15 alle 20.15:

28 gennaio, 18 febbraio, 11 marzo, 1 aprile

Il pavimento pelvico della donna

Ogni donna dovrebbe conoscere il proprio pavimento pelvico, essere consapevole della sua salute, sapere da che parte del corpo si trova, com’è fatto per poi sentirlo, conoscerlo, comprenderlo e quindi percerpirlo e reclutarlo.

Sai cos’è il pavimento pelvico?

E’ una regione muscolare, tendinea e fasciale localizzata nella parte inferiore della cavità pelvica tra il pube ed il coccige. Sostiene infatti gli organi pelvici (utero, vescica e retto), ma ha anche un ruolo importante nella minzione, nella defecazione e nel benessere sessuale.

Nel corso della vita il pavimento pelvico può subire molte modificazioni. Ad influire possono essere la gravidanza, il parto, la menopausa, la stipsi, o anche le malattie respiratorie croniche, l’obesità.

Il pavimento pelvico è anche la sede di emozioni, di energia, di radici. Non è solo un insieme di fasce e muscoli, è la porta verso il mondo di ognuno di noi. Rappresenta l’integrità della donna, la donna che sa accogliere e che sa lasciar andare. E’ il centro della femminilità, della sessualità, della nascita. Si muove con il nostro respiro.

Perché saperne di più

La conoscenza dell’anatomia e della fisiologia può essere un ottimo punto di partenza per conoscersi. Il corpo ha leggi fisiche, biomeccaniche e se impariamo a comprenderle possiamo educare il nostro corpo verso una via più economica, e quindi più in salute.

Il pavimento pelvico è la base dell’equilibrio posturale: ha collegamenti con il diaframma toracico e aiuta a stabilizzare la colonna vertebrale. Il pavimento pelvico influenza la postura, e la postura influenza il pavimento pelvico: la loro è una relazione di bilanciamento. Un diaframma pelvico in equilibrio equivale a evitare disfunzioni sia meccaniche che organiche.

Conoscerlo è prendersene cura.

Un ciclo di 4 incontri

Irene Piacenti e Lucia Bacciottini conducono in un viaggio nella consapevolezza e nella prevenzione del Pavimento Pelvico Femminile. Creano un percorso unico nel suo genere integrando Fisioterapia, Osteopatia e Movimento Biologico.

  • 28 gennaio, COME FUNZIONA IL PAVIMENTO PELVICO E PREVENZIONE

La pratica ci porterà nella conoscenza della nostra anatomia e fisiologia. Approfondiamo le nostre abitudini e i nostri stili di vita: il pH e l’igiene intima, come funzionano la minzione e la defecazione, la biancheria e la respirazione. Dalle sensazioni, alle percezioni; dall’osservazione analitica all’osservazione globale, dalla globalità all’analisi specifica, saranno il movimento e il respiro a condurci. Un primo appuntamento per conoscerci e promuovere la salute del pavimento pelvico e quindi della nostra essenza.

  • 18 febbraio, RUOLO DEL PAVIMENTO PELVICO NELLA POSTURA

Il pavimento pelvico è parte del nostro corpo, ma in che posizione si colloca nel nostro corpo? Come mai ci sono incontinenze anche nelle giovani donne? Le spinte respiratorie, le posizioni assunte in ufficio, l’attività fisica pone il pavimento pelvico in un determinato spazio. Conoscere questo spazio ci renderà capaci di discernere. Un secondo appuntamento per approfondire le leggi meccaniche del corpo umano, divenendo consapevoli dei diaframmi corporei e delle catene fasciali attraverso l’esperienza motoria.

  • 11 marzo, SALUTE E PATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO

Infertilità, dolore pelvico cronico, secchezza, incontinenza, endometriosi, prolasso, incontinenza, gravidanza. Quando arriva la patologia? Quando abbiamo perso l’integrità. Un pavimento pelvico in salute è capace di adattarsi costantemente ai cambiamenti che si incontrano nell’arco della vita della donna. Un terzo appuntamento per conoscere i cambiamenti ormonali, fisiologici, meccanici che determinano le stagioni e le fasi del nostro motore biologico che genera il ciclo mestruale. C’è movimento nel corpo della donna, e promuovere la salute è il principio più naturale per creare un processo di guarigione capace di trasformare un circolo vizioso in uno virtuoso. Informazione e pratica esperienziale per riscoprire la salute nella patologia.

  • 1 aprile, IL RUOLO DEL PAVIMENTO PELVICO NELLE RELAZIONI

Il pavimento pelvico rappresenta uno dei principali pilastri per la salute e il benessere di ogni donna: é il centro della femminilità, della sessualità, delle emozioni e della nascita. Può essere limite e chiusura, ma anche apertura e prosperità. Un quarto incontro per valorizzare gli strumenti e le risorse che ogni donna ha a disposizione per riacquisire sicurezza e libertà in ambito sessuale, sociale e lavorativo. Dall’importanza dell’azione dello stato d’animo sulla muscolatura pelvica e la conoscenza degli istinti, all’educazione affettiva e sessuale. Attraverso il movimento esploreremo l’energia della nostra radice per riappropriarci del piacere dell’incontro con l’altro.

Obiettivi dei nostri Laboratori Esperienziali

  • Consapevolezza prima di tutto: la tutela del pavimento pelvico passa anche e soprattutto dalla capacità di ogni donna di riconoscerlo e attivarlo in modo prima consapevole e poi automatico durante lo svolgimento delle azioni quotidiane nella vita di tutti i giorni. Fare esperienza della sua anatomia, delle diverse possibilità di attivazione, trasformare le sensazioni in percezione, sentire come e in che modo influenza l’intero corpo rende più capaci di discriminarlo e adattarlo in base a cosa facciamo qualunque cosa noi stiamo facendo. Questo laboratorio sarà un inizio per intraprendere la giusta consapevolezza sull’importanza del pavimento pelvico nella vita di tutti i giorni: postura, movimento, sessualità ed eliminazione dell’urina e delle feci.

  • Rispondere a dubbi e domande. Donne tra donne, Irene e Lucia mettono a disposizione le loro conoscenze sulla Salute della Donna per fare chiarezza e rompere falsi miti.

  • Movimento e Respiro. Si impara praticando, si impara sperimentando. Il laboratorio darà un’ampio spazio alla pratica per percepire, rilassare, tonificare, elasticizzare la zona perineale e imparare a conoscere il proprio respiro. Lavoreremo insieme al fine di percepire l’unità del corpo, attraverso con e nel pavimento pelvico. Dalla medicina di genere, l’integrazione e la consapevolezza verso il movimento biologico.

⁠L’integrazione di Fisioterapia, Osteopatia e Movimento Biologico

La Riabilitazione del Pavimento Pelvico è una branca della fisioterapia che si occupa delle disfunzioni del pavimento pelvico. Informazione e educazione sono i principi fondamentali su cui si basa la rieducazione. La riabilitazione è considerata il trattamento di prima linea nelle disfunzioni del pavimento pelvico. È un processo attivo in cui il professionista sanitario accompagna e guida il paziente nel recupero delle funzioni perse o parzialmente compromesse, condividendone costantemente obiettivi e modalità del trattamento.

L’Osteopatia è una medicina manuale che si basa sul concetto di unità tra la struttura (anatomia) e la funzione (fisiologia) dell’organismo e sul principio di autoregolazione, autodifesa e autoguarigione del corpo umano. Può essere un valido aiuto nella riabilitazione del pavimento pelvico, poiché considera l’organismo come un insieme di parti interconnesse che influenzano reciprocamente il loro funzionamento. Interviene per sostenere la salute, e quindi sciogliere le tensioni muscolari, ridurre le infiammazioni e migliorare l’elasticità dei tessuti, favorendo la ripresa della normale funzione del pavimento pelvico.

Il Movimento Biologico è un insieme di esperienze motorie integrate finalizzate a far emergere la consapevolezza di “come sto facendo quel che sto facendo qualunque cosa io stia facendo”. Utilizza il movimento come passe-partout per “imparare a imparare” a scoprire e riscoprire il corpo, l’altro e la relazione. Può essere un ottimo strumento per aprire lo sguardo verso l’esplorazione del mondo che c’è dentro e intorno alla regione anatomica del pavimento pelvico.

⁠Quando e costi

Un ciclo di 4 incontri: 28 gennaio, 18 febbraio, 11 marzo, 1 aprile. Orario 18.15-20.15.

Ogni incontro ha il costo di 20 euro, per chi partecipa all’intero ciclo il costo è 60 euro. Per info e prenotazioni chiamaci allo 0571/920406.

Chi guiderà il laboratorio

Irene Piacenti, Osteopata Fisioterapista e Lucia Bacciottini, Fisioterapista

Collaborano insieme da più di 9 anni sulla Salute della Donna. Il loro è un approccio integrato che nella loro esperienza ha dato ottimi risultati. Lavorano in collaborazione e in sincronia per prevenire e curare le problematiche femminili con la Fisioterapia e l’Osteopatia. Uniscono l’esercizio specifico al respiro, il tocco manuale al movimento attraverso la consapevolezza.

Quando la Fsioterapia e l’Osteopatia possono aiutarti con una Medicina di Genere?

  • problemi ginecologici (incontinenza, prolasso, dolore pelvico, dismenorrea, dispareunia, vulvodinia, endometriosi)
  • disfunzioni del pavimento pelvico
  • prima, durante e dopo la gravidanza
  • esiti interventi addome-pelvi
  • dolore cronico
  • fibromialgia
  • esiti neoplasia
  • linfedema e lipedema
  • disturbi tono-vagali e regolazione dello stress
  • problemi digestivi