Di origine antichissime, la massoterapia è una delle pratiche mediche più diffuse.
Il massaggio terapeutico consta di un insieme di diverse manovre eseguite sul corpo per poter allentare tensioni e affaticamento muscolare, per tonificare i tessuti e migliorare il benessere psichico del soggetto. La massoterapia apporta benefici all’intero organismo come, ad esempio, miglioramenti alla circolazione sanguigna e linfatica, relax muscolare, benessere e distensione.
Il massaggio effettuato da un fisioterapista è altamente specifico e si basa su conoscenze anatomo-fisiologiche. Si utilizzano tecniche di sfioramento, sfregamento, frizione, impastamento, pressione, percussione e vibrazione. A seconda dell’obiettivo si unisce alla manualità l’utilizzo di terapie fisiche come la Tecarterapia, l’Ultrasuonoterapia, il Vibromassaggio.
Esistono varie tipologie di massaggi terapeutici:
Massaggio decontratturante: viene eseguito nella maggior parte dei casi in pazienti con contratture e tensioni muscolari.
Massaggio connettivale: il massaggio connettivale permette una migliore circolazione sanguigna con conseguente miglior ossigenazione dei tessuti e rilassamento muscolare.
Massaggio sportivo: migliora il flusso sanguigno, migliora la resistenza muscolare, e aiuta a prevenire infortuni preparando il ventre muscolare allo sforzo. E’ un tipo di massaggio terapeutico indirizzato soprattutto agli atleti prima o dopo una performance sportiva.