• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Vital Center

Vital Center

Fisioterapia - Riabilitazione - Neuropsichiatria infantile

  • Home
  • Chi siamo
  • Carta dei servizi
  • Fisioterapia e riabilitazione

Neuropsichiatria infantile

Il Neuropsichiatra Infantile (NPI) è un Medico specializzato nell’ambito della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie neurologiche, neuropsicologiche e/o psichiatriche dell’infanzia e dell’adolescenza e di tutti i disordini dello sviluppo del bambino nelle sue varie linee di espressione (psicomotoria, linguistica, cognitiva, intellettiva, relazionale). Il NPI si occupa per lo più di individui “in età evolutiva” (da 0 a 18 anni), che nel corso del loro sviluppo presentino disturbi d’ansia, del sonno, dell’umore, disturbi comportamentali, alimentari, sfinterici, difficoltà di apprendimento, disturbi del linguaggio, difficoltà cognitive, disturbi dell’attenzione e iperattività oltre a tutta la gamma dei sintomi riferibili ad un ambito più specificamente neurologico (epilessia, disturbi neuromuscolari ecc…).
Il NPI può aiutare un genitore a dirimere dubbi circa la normalità o la patologia di un determinato modo di essere, fare o pensare del proprio figlio. La figura del Neuropsichiatra non deve spaventare il genitore. La figura del Neuropsichiatra non deve spaventare il genitore., fare una conulenza può essere molto importante per l’eventuale tempestiva attivazione di efficaci interventi di prevenzione. Il NPI molto spesso si avvale della collaborazione di altre figure professionali (Psicologo, Logopedista, Psicomotricista) che lo aiutino ad approfondire le valutazioni con indagini più specifiche.
Quando c’è bisogno del Neuropsichiatra Infantile? Solitamente la visita neuropsichiatrica viene richiesta su indicazione di: Pediatra curante, Scuola, Colleghi psicologi, logopedisti, psicomotricisti ecc. In molti casi, tuttavia, è la famiglia stessa a richiedere un consulto neuropsichiatrico per dirimere un dubbio, ricevere consigli e indicazioni.
Quali sono i disturbi neuropsichiatrici più frequenti? Disturbi dell’apprendimento, Disturbi del linguaggio, Disturbi del comportamento, ADHD (Deficit attenzione/iperattività), Disturbi dell’emotività e del funzionamento sociale, Disturbi pervasivi dello sviluppo, Ritardi e Disturbi dello sviluppo Neuropsicomotorio, Disturbi d’ansia (ansia generalizzata, attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo, ansia di separazione), Fobia scolare e fobie specifiche, Disturbi dell’umore (depressione, disturbo bipolare), Disturbi del comportamento alimentare che non necessitino di ricovero ospedaliero (anoressia e bulimia in età evolutiva), Disturbi di personalità nell’infanzia e nell’adolescenza
Come interviene il Neuropsichiatra Infantile? Solitamente vengono effettuati 1-2 colloqui conoscitivi con la famiglia e/o il minore, a seguito dei quali, solo se ritenuto necessario dallo specialista, viene avviato un percorso diagnostico e/o riabilitativo che può comprendere: Visita neurologica, Somministrazione test psicodiagnostici (intellettivi e/o proiettivi) di test, Esecuzione di interviste specifiche, consegna di questionari compilati dai genitori e/o dal ragazzo/a, Psicoterapia individuale e colloqui di sostegno di bambini, adolescenti e giovani adulti, Colloqui con i genitori e parent-training, Sostegno della coppia genitoriale, Stesura referto diagnostico e compilazione profilo funzionale, Colloqui telefonici e partecipazione a riunioni con gli insegnanti scolastici, Riunioni di equipe con gli altri professionisti che seguono il bambino con la finalità di creare una rete multidisciplinare integrata, Consulenza e prescrizione di eventuale terapia farmacologica.

Dr.ssa Gloria Scarselli

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze nel Settembre 2008 con votazione: 110/110. Iscritta all’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Firenze dal 2009 (num. 12811).Specializzata in Neuropsichiatria Infantile presso l’Università degli studi di Firenze nel Giugno del 2014 con votazione 70/70 con lode. Nel corso della specializzazione ha lavorato presso il reparto di Neurologia Pediatrica dell’AOU A. Meyer di Firenze (Dir. Prof. Guerrini), presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’ AOU Careggi (Prof.ssa Martinetti) e presso il reparto di diagnostica dei disturbi dello spettro autistico (Dott.ssa Tancredi, Prof. Muratori) presso l’IRCCS Stella Maris a Calambrone (PI), acquisendo competenze specifiche nell’ambito neurologico, psichiatrico e neuropsicologico dell’infanzia e dell’adolescenza.
Abilitata all’osservazione dell’attività motoria spontanea come strumento diagnostico nei neonati e nella prima infanzia secondo il metodo Prechtl (General movement 2012). Acquisito Master annuale “L’approccio Cognitivo Comportamentale ai Disturbi dell’età Evolutiva” diretto dal Prof. Fabio Celi presso l’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva – IPSICO Firenze.
Lavora in ambito privato dal 2014 sia in studi privati sia in Centri di Riabilitazione Privati Convenzionati (IRCCS Stella Maris, Fondazione Opera Santa Rita Prato). Ambiti lavorativi: disturbi specifici dell’apprendimento, disturbi del linguaggio, ADHD, disturbi dello spettro autistico, disabilità intellettiva, cefalee, disturbi di ansia e attacchi di panico, disturbi dell’umore.

Footer

VITAL CENTER Srl – P.iva 04306200488
Via Pacinotti, 15/B – Empoli (FI) 50053
Tel. 0571924797

Copyright © 2021 · by dooid.eu · magazine.dooid.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Carta dei servizi
  • Fisioterapia e riabilitazione
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più