Due appuntamenti: con l’ostetrica Claudia Francalanci
con la fisioterapista Lucia Bacciottini e l’osteopata fisioterapista Irene Piacenti

16 aprile e
28 maggio alle ore 14
Due eventi pensati per Te
Perché ogni donna porta con sé una storia, un corpo, delle emozioni.
Perché non esiste una sola gravidanza uguale all’altra, e ogni parto è un’esperienza unica, profonda e trasformativa.
Perché il parto non è solo un momento, ma un processo che inizia molto prima – e che coinvolge mente, corpo e relazioni.
La gravidanza trasforma. Il corpo si adatta, si espande, si riorganizza.
Ma con il cambiamento spesso arriva anche la paura: del dolore, dell’imprevisto, di non sapere cosa fare.
È una paura naturale, che può diventare un limite… oppure un punto di partenza.
Abbiamo pensato a questi incontri perché sappiamo che:
- La paura del parto è reale e merita ascolto, non giudizio
- Il corpo ha bisogno di essere conosciuto e preparato, per diventare un alleato
- Il dolore ha un significato e può essere affrontato con strumenti concreti
- La fiducia si costruisce, quando si è accompagnate da figure competenti e accoglienti
- Non si nasce madri da sole, ma in relazione, con supporto, con presenza
Questi due appuntamenti nascono dal desiderio di offrirti informazioni chiare, spazi sicuri di condivisione, strumenti concreti e pratici, per affrontare il momento della nascita con maggiore consapevolezza e meno paura.
Un tempo per te.
Per scoprire le tue risorse, e ritrovare fiducia.
Incontro con l’ostetrica Claudia Francalanci
Il tempo dell’attesa e la paura del parto: ascoltare, comprendere, trasformare
La gravidanza è un tempo speciale, ma anche complesso. Un tempo che cambia il corpo, modifica la percezione di sé e mette in moto emozioni profonde, spesso contrastanti.
La gioia si alterna all’incertezza, la meraviglia alla fatica, l’attesa alla paura.
In questo primo incontro, l’ostetrica Claudia Francalanci, consulente professionale in allattamento materno IBCLC, guiderà le partecipanti in un percorso di ascolto, informazione e condivisione dedicato a tutto ciò che si muove dentro una donna durante il tempo dell’attesa e del parto.
📌 Il tempo dell’attesa
La gravidanza non è solo una trasformazione fisica, ma anche emotiva.
Imparare a leggere i cambiamenti del proprio corpo e accogliere ciò che si muove interiormente è fondamentale per prepararsi con consapevolezza alla nascita.
Parleremo di come vivere questo tempo, non subendolo, ma rendendolo uno spazio fertile di connessione e risorse.
📌 Travaglio e parto
“Il dolore che sento è naturale?”
“Avere paura è normale?”
“Come faccio a capire quando è davvero il momento di andare in ospedale?”
Affrontare il dolore: strumenti pratici. Non è solo un’idea mentale, sappiamo che la paura può intensificare il dolore, ma possiamo utilizzare azioni concrete per ridurlo. Affronteremo insieme cosa accade nel corpo durante il travaglio e la nascita, approfondendo il ruolo dell’ipotalamo, i tempi del parto, il riconoscimento delle contrazioni, gli ausili utili nelle diverse fasi del travaglio e la gestione delle emozioni.
Impareremo a leggere il dolore non come un nemico da temere, ma come una guida da conoscere, e scopriremo come il giusto atteggiamento mentale ed emotivo possa favorire il processo fisiologico.
🎯 Obiettivo dell’incontro
Questo incontro non vuole semplicemente “preparare al parto”, ma donare uno spazio in cui le donne possano ritrovare fiducia nelle proprie capacità innate.
È un invito a riscoprire le risorse interiori, a sentirsi accompagnate, e a vivere il parto come un’esperienza di forza e non di paura.
In una parola: empowerment.
Incontro con la fisioterapista Lucia Bacciottini e l’osteopata Irene Piacenti
Il corpo che si adatta: fisiologia e consapevolezza per affrontare la nascita
Durante la gravidanza il corpo cambia profondamente: si espande, si ammorbidisce, si riorganizza per accogliere e dare alla luce una nuova vita.
Questi cambiamenti, naturali e necessari, possono portare anche disagi fisici, timori, senso di inadeguatezza o la sensazione di non sapere più “come muoversi” dentro di sé.
In questo incontro, l’osteopata Irene Piacenti e la fisioterapista Lucia Bacciottini accompagneranno le future mamme in un percorso esperienziale per ritrovare fiducia nel proprio corpo attraverso l’ascolto, il movimento consapevole e la conoscenza della fisiologia.
L’obiettivo non è “insegnare a partorire”, ma aiutare ogni donna a sentire che il suo corpo sa già cosa fare.
Non si tratta solo di tecnica, ma di presenza, respiro e consapevolezza.
Offrono un percorso esperienziale dedicato alla fisiologia della gravidanza, alla postura e al movimento consapevole, per prepararsi al parto in modo pratico e rispettoso del proprio sentire corporeo.
📌 Il corpo in gravidanza: cambiamento e adattamento
Grazie a un approccio osteopatico e fisioterapico integrato, esploreremo i principali cambiamenti posturali e fisiologici della gravidanza, offrendo strumenti pratici per prevenire disagi, favorire il benessere e prepararsi alla nascita in modo attivo.
L’osteopatia e la fisioterapia riconoscono e sostengono le capacità di adattamento del corpo femminile, valorizzando ogni cambiamento come espressione di intelligenza profonda.
Attraverso il lavoro corporeo mirato, si aiuta la donna a ritrovare equilibrio, spazio e fluidità, risorse fondamentali per vivere la gravidanza con più comfort e il parto con più fiducia.
📌 Movimento e postura – il metodo De Gasquet
La fisioterapia si basa su conoscenze anatomiche, biomeccaniche e fisiologiche e in questo incontro andremo a integrare i principi del metodo De Gasquet, che unisce postura, respirazione e percezione del perineo per aiutare la donna a muoversi in modo efficace e fisiologico, durante la gravidanza e nel travaglio. Quello che proponiamo non è solo un insieme di posizioni, ma un modo di stare nel corpo con consapevolezza e rispetto.
Esploreremo insieme:
- Le modificazioni posturali in gravidanza e come accompagnarle
- Le posizioni che facilitano la progressione del travaglio
- Il ruolo del bacino, del diaframma e del perineo nel parto
- Come il respiro può aiutare a gestire il dolore
- Strumenti pratici per prevenire disagi e aumentare la fiducia corporea
🎯 L’obiettivo? Non eliminare la paura, ma attraversarla con fiducia
Questo incontro è pensato per chi desidera riabitare il corpo in modo nuovo, sentendolo come alleato e risorsa, non come limite.
Perché un corpo ascoltato è un corpo che risponde.
E una donna accompagnata è una donna che può sentirsi pronta.
Questo incontro non è solo informazione, ma un’esperienza viva di consapevolezza e riconnessione.
Un invito a riscoprire il corpo come alleato e guida, capace di adattarsi, proteggere, creare spazio, accogliere e lasciar andare.
Perché un corpo che si conosce, si sente.
E un corpo che si sente, ha meno paura.
Quando e costi
L’incontro con Claudia Francalanci è mercoledi 16 aprile alle 14.00.
L’incontro con Lucia Bacciottini e Irene Piacenti è martedi 28 maggio alle 14.00.
Questi incontri incontri sono rivolti a entrambi i genitori.
Per info e costi chiamaci allo 0571/920406 o inviaci una mail a info@vitalcenter.it.
Chi è l’ostetrica che guiderà il primo incontro
“Ho iniziato il mio percorso di ostetrica nel 1990 lavorando presso la Casa di Cura S. Chiara dove mi sono occupata di fisiologia della gravidanza e del parto, con corsi di preparazione alla nascita e assistendo parti in posizioni libere in acqua.
Successivamente ho affinato la mia conoscenza della patologia e della gestione delle situazioni critiche in ostetricia lavorando presso la Clinica Ostetrica dell’Università di Careggi.
Oggi, mamma di tre figli ormai grandi, sono libera professionista e mi dedico alla cura e accompagnamento in gravidanza delle future mamme, sempre continuando un percorso di ricerca e promozione della fisiologia in gravidanza, parto e allattamento.
Attraverso corsi di preparazione alla nascita, singoli e di coppia, corsi di acquaticità sia in gravidanza che neonatale con il metodo AQUANANDA, propongo un percorso di crescita e consapevolezza per affrontare quell’evento unico, magico e irripetibile che è la nascita di un bimbo e di una famiglia.
Nel rispetto della coppia in questa piena consapevolezza, assisto la gravidanza fino al termine del puerperio, con accompagnamenti in ospedale, parti a domicilio e con la sorveglianza dell’adattamento neonatale alla vita extrauterina. Ritenendo poi che ogni bambino abbia diritto all’alimentazione migliore, mi occupo della promozione all’allattamento al seno attraverso consulenze mirate anche in casi di recupero di un allattamento esclusivo, laddove è stato proposto un’integrazione con latte artificiale. Ho inoltre la possibilità di usare l’ecografo per diagnosi di presentazione fetale, misurazione del liquido amniotico e fare la registrazione del battito cardiaco fetale.
Offro consulenze gratuite e colloqui informativi.
Laurea in ostetricia 1990
Master Universitario di perfezionamento scientifico 2013
Abilitazione ECO OFFICE
Abilitazione ISPO
Insegnante Massaggio Infantile (AlMI)
Visita la nostra pagina Gravidanza e Nascita e scopri tutti i nostri servizi! https://vitalcenter.it/percorso-nascita/ Chiamaci per prenotare il tuo posto!
Chi sono le terapiste che guideranno il secondo incontro
Irene Piacenti, Osteopata Fisioterapista e Lucia Bacciottini, Fisioterapista
Collaborano insieme da più di 9 anni sulla Salute della Donna. Il loro è un approccio integrato che nella loro esperienza ha dato ottimi risultati. Lavorano in collaborazione e in sincronia per prevenire e curare le problematiche femminili con la Fisioterapia e l’Osteopatia. Uniscono l’esercizio specifico al respiro, il tocco manuale al movimento attraverso la consapevolezza. Si sono specializzate nel sostegno e nell’accompagnamento in gravidanza e unendosi creano un percorso specifico e adattato in base all’esigenza della donna.
Visita la nostra pagina Gravidanza e Nascita e scopri tutti i nostri servizi! https://vitalcenter.it/percorso-nascita/ Chiamaci per prenotare il tuo posto!