
Progetto post mastectomia
I tuoi terapisti saranno:
Dopo l’operazione: i sintomi comuni
La sensazione è quella di avere “un cuscinetto, una compressa di cotone, un cartone duro sotto l’ascella, un qualcosa di non appartenente al proprio corpo”. Ci sono dolore, fitte, formicolii, intorpidimento, pesantezza del braccio e/o dell’avambraccio. Costrizione e dolore alla ferita, all’ascella e al torace. Come intervenire per allievare i sintomi post operatori della mastectomia?
Trattare gli esiti della mestectomia
Al Vital Center utilizziamo la riabilitazione integrata. Uniamo, cioè, la parte manuale (drenaggio linfatico terapia manuale osteopatica) con l’attività fisica.
La nostra proposta terapeutica
La nostra proposta è un percorso riabilitativo che vede l’integrazione delle terapie manuali ed osteopatiche all’ESERCIZIO SPECIFICO DEDICATO ovvero alla RIABILITAZIONE IN ACQUA (idrokinesiterapia) e al PILATES TERAPEUTICO. Il movimento attivo in acqua è importante per poi arrivare, in modo progressivo, agli esercizi di pilates terapeutico.
Cicatrici e linfedema
Disfunzioni e complicanze, come trattarle? Per le cicatrici ed il linfedema (gonfiore, senso di pienezza e pesantezza del braccio interessato, difficoltà ad alzare l’arto, irrigidimento della pelle, riduzione della capacità motoria) non esiste una cura risolutiva. Le pazienti però devono seguire un preciso programma terapeutico per ridurre i disturbi funzionali determinati dalla patologia, raggiungendo il recupero della mobilità dell’arto superiore. Ecco che, in questo caso, l’unione del linfodrenaggio alla parte osteopatica risulta fondamentale.
Il drenaggio linfatico
E’ un massaggio superficiale eseguito con specifiche manovre sul piano della cute e degli strati sottocutanei che ripristinano il flusso linfatico a livello dei vasi e delle stazioni linfonodali. Mediante questo massaggio manuale, il sistema linfatico viene stimolato meccanicamente. Verrà effettuato dalla nostra specialista di Riabilitazione Oncologica per le donne operate al seno, la dottoressa Lucia Bacciottini.
Trattamento manuale osteopatico
Il contributo dell’osteopatia nella cura del paziente oncologico diventa un’esigenza fondamentale per supportare il miglioramento della qualità dello stile di vita, integrandosi con le cure mediche tradizionali. L’osteopatia non è in grado di influenzare il decorso della malattia, ma può aiutare e sostenere la salutogenesi del corpo.
Le tecniche manuali effettuate dall’osteopata fisioterapista Irene Piacenti sono dolci, non invasive né dolorose per la paziente e differenti per ciascuna persona in relazione alla valutazione eseguita in prima seduta.
Gli obiettivi del trattamento terapeutico
-
Aiutare la paziente a reagire alle condizioni di stress a cui è sottoposto con l’evolversi della malattia.
-
Riequilibrare il sistema nervoso autonomo
-
Riuscire ad avere una migliore consapevolezza corporea
-
Recuperare e migliorare la mobilità dell’arto superiore
-
Migliorare i movimenti globali.