A chi è rivolta?
Questo metodo è particolarmente indicato per le patologie di carattere ortopedico (dismorfismi vertebrali, esiti traumatici o stati cronici inveterati), condizioni legate alla pratica sportiva, squilibri neurovegetativi che hanno provocato per via riflessa una profonda perturbazione della statica, disordini del tratto gastroenterico o cardiaci legati alla disfunzione dei diaframmi, problemi respiratori e circolatori di origine meccanica o neurovegetativa, disfunzioni della sfera urogenitale del postpartum, problemi neurologici e relative conseguenze legate alla statica. Il metodo è molto efficace in caso di mal di schiena, dolori articolari, dolore cervicale, nevralgia. Ottimo anche in caso di dolori reumatici, rigidezza articolare, disturbi circolatori. Migliora la postura a livello globale. Si lavorano molto le tensioni muscolari che hanno anche componente emotiva o derivano da schemi motori abituali ed erronei da un punto di vista di armonia e funzionalità posturale.