Che cosa è
Il metodo di riabilitazione posturale secondo Mézières è una riabilitazione individuale con approccio globale, che partendo dalla valutazione della postura promuove il recupero funzionale attraverso il riequilibrio muscolare e il ripristino della simmetria corporea.
Il metodo prende il nome dalla sua ideatrice, la grande fisioterapista Françoise Mézières. Le sue intuizioni cambiano la visione del paziente, in quanto l’obiettivo diventa quello di riportare il corpo del paziente alla sua lunghezza originaria. Il lavoro avviene su ossa, visceri, fasce, muscoli. Dietro a questi principi semplici che sono alla base del metodo si cela la ricerca di una vita e si manifesta l’illuminazione di una grande donna:
- Il movimento è la vita, tutte le strutture anatomiche sono in movimento le une in rapporto con le altre;
- La struttura determina la funzione;
- L’omeostasi che è la capacità dell’organismo di riequilibrarsi e di autoripararsi.
Il metodo Mézières ha lo scopo di normalizzare la struttura di un corpo, lavorando essenzialmente tramite il gioco di retrazione e accorciamento delle catene muscolari colpevoli di tutti quei dismorfismi (scoliosi, iperlordosi, cifosi, ginocchio varo o valgo, cancellazione delle curve, ecc) che affliggono la maggior parte della popolazione mondiale.
I suoi principi fondanti riguardano principalmente la catena muscolare posteriore, il controllo riflesso della postura, i riflessi antalgici, le nozioni di compensazione (iperlordosi, asimmetrie e blocco diaframmatico in inspirazione). Attraverso il ripristino della simmetria corporea, si favorisce il recupero funzionale del paziente, partendo dalla valutazione della postura, la lettura dei diversi dismorfismi e la morfologia, incentrandosi quindi sulle tecniche e posture da adottare nel campo della patologia ortopedica vertebrale, articolare, muscolare e dismorfica.