• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Vital Center

Vital Center

Fisioterapia - Riabilitazione - Neuropsichiatria infantile

  • Home
  • Chi siamo
  • Carta dei servizi
  • Fisioterapia e riabilitazione

Salute della donna

Nascita, adolescenza, maturità, menopausa.

Figlia, studente, sorella, amica, single, fidanzata, lavoratrice, sposata, madre,nonna.

La donna nell’arco della sua vita attraversa molteplici fasi che modificano il proprio corpo, e in ogni fase scoprirà nuovi aspetti di sé, adattandosi a nuove identità. Il corpo di una donna cambia di ora in ora, e non soltanto per i cambiamenti naturali che accadono nel suo ambiente esterno (famiglia, lavoro,  amore ecc), o per quei cambiamenti non naturali che accadono nel corso di una vita (traumi, incidenti, interventi chirurgici), e nemmeno soltanto per il naturale processo di invecchiamento. Uno degli aspetti fondamentali per cui il corpo di una donna è in continuo e costante adattamento è il fatto che al suo interno è presente un motore biologico che genera il ciclo mestruale.

Il ciclo mestruale determina delle stagioni nella donna: pubertà, fertilità, menopausa. Ognuna di queste ha delle caratteristiche specifiche, che a loro volta caratterizzano lo stato di salute del corpo. Il ciclo mestruale, a sua volta, si divide in quattro fasi: queste fasi racchiudono in sé peculiarità importanti che, a loro volta, determinano lo stato di salute. Ogni stagione e fase del ciclo mestruale determina dei cambiamenti ormonali e fisiologici in base ai quali il corpo deve essere capace di adattarsi. Una perdita di adattamento determina la rottura dell’armonia ciclica e molto spesso è concausa di una situazione di malessere e malattia.

Per questo una donna va trattata da donna.

La salute della donna è complessa, e la riabilitazione per la ricerca della salute nella donna è altamente specifica e individuale e, cambia da donna a donna.

Nella nostra esperienza di riabilitazione per la donna, l’integrazione del trattamento fisioterapico specifico al trattamento manuale osteopatico è l’unione vincente. Il nostro approccio di Riabilitazione Integrata verte sulla risoluzione del sintomo della paziente, senza tralasciare quelle caratteristiche importanti che la rendono unica. Per questo, nel colloquio della prima valutazione con cui inizierà il trattamento, andremo ad indagare anche sulla sua salute ginecologica.

I disturbi dati da una perdita di salute ginecologica sono:

  • Dismenorrea (dolore mestruale)
  • Dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali)
  • Problematiche del pavimento pelvico
  • Endometriosi
  • Prolassi viscerali
  • Dolore pelvico cronico
  • Incontinenza urinaria
  • Cicatrici ipertrofiche o rigide o algiche (taglio cesario, episiotomia)

Per questa tipologie di pazienti uniamo il trattamento manuale osteopatico di Irene Piacenti con il trattamento manuale e funzionale di Lucia Bacciottini. Attraverso i loro due approcci si riesce ad avere una presa in carico globale della paziente, e una guida consapevole e progressiva verso la guarigione.

Un altro dei capitoli fondamentali che caratterizzano la donna è la gravidanza.

Il corpo di una donna si modifica continuamente nel pre e nel post gravidanza. Durante i 9 mesi si prepara al travaglio, raggiunge il momento del parto, e poi “deve” ritornare al più presto come prima per prendersi cura del figlio.

Nel pre-gravidanza si avranno importanti cambiamenti fisiologici e ormonali che permetteranno il nutrimento del feto e prepareranno il corpo al travaglio. L’organo causa di tutte queste modifiche è l’utero, che continua a crescere durante le prime 20 settimane tanto da aumentare di 15 volte il proprio peso e addirittura oltre 100 volte il suo volume. La progressiva crescita dell’utero crea delle modifiche alla struttura corporea e la donna gravida si adatta in modo inconsapevole: avvengono modifiche biomeccaniche a livello del bacino, il quale influenza la colonna lombare, la quale per contrastare lo spostamento del carico in avanti si modifica aumentando le curve fisiologiche verso la lordosi, l’aumentare del volume crea modifiche a livello delle logge fasciali degli organi interni, i quali vengono spinti verso l’alto; e questo a sua volta crea delle modifiche alle pressioni toraco-addominali. Il cambiamento delle pressioni interne crea delle modifiche a livello della funzionalità organica, infatti, ci saranno modifiche a livello cardiocircolatorio, respiratorio, a livello della funzionalità renale e delle vie renali e modifiche dell’apparato digestivo. Il corpo di una donna che si prepara al travaglio è un susseguirsi di continui adattamenti, e tutti questi avvengono affinchè si mantenga l’equilibrio. Per fare in modo che non si creino disfunzioni e quindi dolori, è necessario un accompagnamento terapeutico verso il parto e dopo il parto.

Per questo abbiamo creato due tipologie di interventi:

  • RIABILITAZIONE PRE-PARTO

Aiuta a superare le paure del parto,

Accompagna e sostiene il corpo nei naturali adattamenti verso il travaglio,

Riequilibrio e preparazione del Pavimento Pelvico,

Crea le condizioni ottimali strutturali e muscolari del cingolo pelvico e della colonna lombare,

Previene i fastidi del mal di schiena e del gonfiore alle gambe.

Il percorso è strutturato partendo da una valutazione osteopatica, e si struttura con esercizi preparatori al parto alternando un lavoro in acqua e a secco con Pilates Terapeutico Specifico e Idrokinesiterapia in gravidanza.

  • RIABILITAZIONE POST-PARTO

Permette il naturale e graduale ritorno al “come eri prima”,

Previene problematiche di incontinenza urinaria,

Previene e riabilita la diastasi addominale,

Rieducazione posturale e riattivazione motoria specifica e globale.

Il percorso è strutturato partendo da una valutazione osteopatica, e si struttura con esercizi specifici alternando un lavoro in acqua e a secco con Ginnastica Addominale Hipopressiva e Idrokinesiterapia post gravidanza.

Footer

VITAL CENTER Srl – P.iva 04306200488
Via Pacinotti, 15/B – Empoli (FI) 50053
Tel. 0571924797

Copyright © 2021 · by dooid.eu · magazine.dooid.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Carta dei servizi
  • Fisioterapia e riabilitazione
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più