Un incontro per affrontare lo svezzamento con consapevolezza, fiducia e strumenti concreti. Incontro informativo per genitori (e genitori di genitori)
Giovedì 17 aprile
dalle 15 alle 17.30
Un evento pensato per te
Perché ogni bambino ha i suoi tempi.
Perché ogni genitore ha le sue domande, i suoi dubbi, i suoi timori.
Perché il momento in cui si introduce un alimento diverso dal latte è molto più di un cambio di dieta: è una tappa delicata e importante di crescita, relazione e autonomia.
Abbiamo pensato a questo incontro perché sappiamo che:
- L’inizio dello svezzamento genera spesso incertezza
- Esistono tante informazioni contrastanti, e non è facile orientarsi
- La paura di “fare male” può rallentare la fiducia
- La relazione con il cibo si costruisce fin dai primi bocconi
- Essere accompagnati da una figura competente cambia tutto
Questo appuntamento nasce dal desiderio di offrire una bussola chiara e aggiornata, uno spazio per porre domande e strumenti teorici e pratici per affrontare con serenità l’alimentazione del proprio bambino.
Un tempo per te e per la tua famiglia.
Per trasformare l’incertezza in conoscenza, e la paura in fiducia.
Alimentazione complementare responsiva: ascolto, scelte consapevoli e autonomia alimentare
Con l’arrivo dello svezzamento – o meglio, dell’alimentazione complementare – inizia una nuova fase: quella in cui il bambino comincia ad alimentarsi in modo più autonomo, pur mantenendo il latte come alimento fondamentale.
Ma come introdurre i nuovi cibi? Quando iniziare? Cosa proporre? E soprattutto: come creare un rapporto sano e sereno con il cibo?
In questo incontro, la dott.ssa Giulia Cianetti, medico esperto in nutrizione, guiderà le famiglie in un percorso teorico e pratico sull’alimentazione complementare responsiva, un approccio che rispetta i tempi del bambino e sostiene la sua progressiva autonomia.
📌 Cosa significa “responsiva”?
Significa imparare ad ascoltare i segnali del bambino, osservare il suo comportamento a tavola, e offrire cibo con fiducia, senza forzature ma con una guida sicura.
È un approccio che valorizza la relazione e costruisce basi solide per il futuro rapporto con il cibo.
📌 Cosa affronteremo insieme
- Quando e come iniziare l’alimentazione complementare
- I segnali che indicano che il bambino è pronto
- Le differenze tra svezzamento classico, autosvezzamento e approccio responsivo
- Come strutturare i pasti per tutta la famiglia
- Il ruolo degli adulti nella costruzione dell’autonomia alimentare
- Come gestire le paure più comuni (soffocamento, quantità, rifiuto del cibo)
- Dimostrazione pratica su come intervenire in caso di ostruzione delle vie respiratorie
👐 Partecipazione attiva e condivisione
Durante l’incontro sarà lasciato spazio allo scambio di domande, esperienze e paure, perché il confronto diretto aiuta a sciogliere i dubbi più profondi.
Una partecipazione attiva è benvenuta, per creare un clima di fiducia, accoglienza e crescita comune.
🎯 Obiettivo dell’incontro
L’obiettivo non è dare regole rigide, ma offrire strumenti chiari, aggiornati e pratici, che possano aiutare i genitori a fare scelte consapevoli e serene.
Alla fine dell’incontro avrai una visione più chiara di come impostare l’alimentazione del tuo bambino, e tanti spunti per affrontare questo passaggio con leggerezza e competenza.
Perché non si tratta solo di introdurre cibo, ma di accompagnare il tuo bambino verso una nuova autonomia.
E quando si è accompagnati, ci si sente più pronti.
Giovedì 17 aprile: Propedeutica allo svezzamento
Tutto quello che devi sapere PRIMA di introdurre il bambino al cibo solido
- Alimentazione complementare a richiesta
- Basi di una sana alimentazione
- Come creare il piatto sano per il bambino e il piatto Veg
- Come creare un ambiente sereno al momento del pasto (e del rifiuto)
Percorso ideato e guidato dalla Dott.ssa Giulia Cianetti
Medico di famiglia specializzato in ambito perinatale
Si occupa di:
- prevenzione e promozione della salute per genitori e neonati
- alimentazione e svezzamento
Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2013, decide di proseguire la sua formazione sul territorio, specializzandosi nella Medicina Generale. Ottenuto il titolo si dedica alla Continuità Assistenziale e intraprende parallelamente percorsi volti all’insegnamento (primo soccorso, BLSD, anatomia). A seguito di esperienze personali nasce il suo interesse per l’ambito genitoriale, portandosi ad ottenere un Master in Psicologia Perinatale. Si dedica all’approfondimento incentrato anche sul tema della sana alimentazione.
Come seguire una sana alimentazione e come riportarla nello svezzamento? L’obiettivo è fare in modo che il genitore sia in grado di offrire strumenti corretti al bambino, un pasto equilibrato fin dall’inizio. Non dimentichiamoci che il genitore, non appena diventa tale, vive una fase di scoperta, di cambiamento grande, si trova a occuparsi di un’altra vita. “Credo molto nelle nuove generazioni di genitori che hanno volontà di informarsi ricercando una direttiva solida, una linea da seguire. C’è così tanto materiale in giro, così tanta difficoltà a capire cosa è corretto e cosa invece no, che dare indirizzi ufficiali in una mare magnum di informazioni è una priorità.”
Il suo obiettivo è riuscire a trovare la chiave ideale di sostegno alla genitorialità, un percorso che riesca a promuovere davvero la salute partendo dal genitore e arrivando al bambino.
Modalità di iscrizione e pagamenti
Per informazioni e iscrizioni contattare la nostra segreteria a info@vitalcenter.it o 0571/920406
.