TERAPIA MANUALE CLINICA MAL DI TESTA
La Clinica del Mal di Testa – CdMT è il primo network multidisciplinare italiano di professionisti esperti nella valutazione, cura e gestione della persona con mal di testa o cefalea. La nostra fisioterapista Dott.ssa Veronica Boni ne fa parte.
Il metodo CdMT è un approccio fisioterapico che prevede una valutazione muscolo-scheletrica cervicale e mandibolare per individuare e trattare tutti i principali fattori che hanno un ruolo attivo nella cefalea, fino ad eliminarli attraverso tecniche di terapia manuale e un programma di esercizi terapeutici specifici e altamente personalizzati.
Il principio del metodo CdMT è quello di individuare e eliminare i principali fattori “stressor” associati perché è l’unico modo per ridurre l’irritabilità del sistema nervoso centrale e diminuire la frequenza, la durata, l’intensità e la disabilità degli attacchi di cefalea, nonchè ridurre il rischio di cronicizzazione e la resistenza ai farmaci.
Prevede una valutazione fisioterapica di partenza in cui viene stabilito, in collaborazione con il medico specialista esperto di cefalea, il percorso riabilitativo migliore per il tipo di mal di testa del paziente che ha davanti. Il trattamento fisioterapico per il mal di testa è molto specifico, e varia da persona a persona. Le tipologie di mal di testa sono di varie forme e tipologie, per questo è fondamentale partire il trattamento da una diagnosi specialistica.
Gli strumenti e le tecniche di cui si avvale lo specialista del mal di testa sono:
Tecniche di terapia manuale: la terapia manuale è un processo di ragionamento clinico che tratta i disordini muscolo scheletrici con tecniche di mobilizzazione articolare per il rachide cervicale e per l’articolazione temporo-mandibolare, tecniche manuali per il trattamento dei tessuti muscolari con massaggio funzionale e massaggio trasverso.
Tecniche per i tregger points: i trigger point sono aree del muscolo tese e dolorose che fanno da starter per l’accensione del mal di testa. Attraverso il trattamento di queste aree con tecniche di compressione ischemica e tecniche di inibizione riflessa si induce il rilassamento di questi, fino allo spegnimento del mal di testa.
Esercizio Terapeutico Specifico: gli esercizi sono una componente fondamentale nel percorso terapeutico per il mal di testa. Sono utilizzati per il miglioramento della stabilità del tratto cervicale, per migliorare il movimento dell’articolazione temporo-mandibolare ma anche per rilasciare eccessive tensioni miofasciali. Il fisioterapista pianifica un allenamento di esercizi riabilitativi con dosaggi specifici per il paziente.
Autoesercizi e autoposture che il paziente deve eseguire a casa: soprattutto in condizioni di dolore cronico, il lavoro a casa è determinante nell’accelerare i tempi di recupero. Ci sono delle posture errate che adottiamo durante il giorno mentre guardiamo il cellulare o mentre lavoriamo al pc che per persone che soffrono di mal di testa risultano fatali. Quindi sarà fondamentale non solo eseguire gli esercizi e le posture che sono consigliate, ma anche avere dei piccoli accorgimenti durante le azioni di vita quotidiana.