TERAPIA MIOFUNZIONALE – Approccio Logopedico
La TMF è una terapia rieducativa che si occupa delle funzioni orali: respirazione,masticazione e deglutizione. Le alterazioni di tali funzioni se non vengono corrette in tempo possono far insorgere, soprattutto durante l’età evolutiva, ma non solo, uno squilibrio muscolare oro-facciale.
La sintomatologia caratteristica può essere:
- Respirazione orale
- Deglutizione scorretta
- Postura linguale a riposo scorretta
- Problemi di masticazione
- Alterazione dell’articolazione verbale fonatoria (sigmatismi, zetacismi ecc..)
- Malocclusioni
- Palato ogivale
- Vizi orali (succhiamento del dito, del ciuccio, della lingua, onicofagia ecc..)
- Problemi Posturali
Il logopedista procede con la valutazione della respirazione, deglutizione, postura linguale a riposo, frenuli labiale e linguale, della muscolatura delle labbra, della lingua, della mandibola e di tutti gli altri muscoli facciali legati alle funzioni oro-facciali.
Il progetto riabilitativo logopedico verrà strutturato tenendo conto delle eventuali altre visite specialistiche effettuate (Otorinolaringoiatra, Ortodonzista, Osteopata, Ortopedico ecc..). Lavorare in equipe permette al paziente di conoscere sin da subito le tempistiche e le modalità per risolvere il proprio problema nell’ottica di una presa in carico globale che però gli permette di non “perdere tempo”.
L’età per iniziare non è importante! Ciò che conta è la motivazione del paziente.
Correggere precocemente i vizi orali in un bambino di 3-4 anni può prevenire problematiche secondarie più gravi. Dai 7 anni in poi inizia ad esserci più consapevolezza da parte del bambino anche se alcuni bambini possono essere meno collaborativi di altri . Anche gli adolescenti e gli adulti possono beneficiare da tale approccio, ad esempio in casi di recidive in terapie ortodontiche la cui principale causa era appunto disfunzionale, oppure in casi post-operatori di interventi maxillo-facciali.